Barbara Scalzotto. Sequenze
Dal 12 Aprile 2014 al 10 Maggio 2014
Copparo | Ferrara
Luogo: Galleria Civica d’Arte Moderna Alda Costa
Indirizzo: via Marino Carletti 108
Enti promotori:
- Teatro De Micheli
- Comune di Copparo
- Cantieri Culturali Creativi
- Punto Zero
Telefono per informazioni: +39 0532 861339
E-Mail info: info@dantebighi.org
Sito ufficiale: http://www.centri-contemporaneo-er.it
Doppio appuntamento per la tappa primaverile del programma artistico 2014 del centro studi Dante Bighi all'interno della Galleria Civica d’Arte Moderna Alda Costa di Copparo. Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 17, inaugura 'Sequenze' mostra personale dell’artista veneta Barbara Scalzotto con la cura artistica dell’architetto Sebastiano Roveroni. L'artista, attiva tra Venezia e la provincia di Rovigo, è fedele a una pittura contrassegnata da tratti geometrici articolati che trovano il loro principale riferimento nel labirinto. Nelle sue composizioni, le figure del labirinto e del meandro descrivono trame che ci raccontano la città. Il corpus delle opere esposte fino al 10 maggio, sarà elemento di dialogo e base di riflessione per la performance di danza moderna messa in scena dalla compagnia di danza contemporanea Babel Crew, che, in occasione della vernice di sabato, interpreterà gli spazi aperti antistanti la Galleria, segnando l'anteprima del “De Micheli Danza Festival”. I performer presenteranno un estratto da 'Million of souls', produzione coreografica di Simona Argentieri e Valentina Dal Mas, con musiche originali di Giuseppe Testa e Jack Cantina e con la presenza di un ospite speciale, il violinista Alexander Meyen.
Illusionistici paesaggi, prospettive invertite, visioni pittoriche di corpi urbani, silenziosi e svuotati, dialogheranno con i corpi umani, danzanti, che riporteranno in vita la memoria di presenze vitali e di echi personali. La messa in campo, per questo esperimento, di arti visive e progetti performativi, linguaggi differenti tra loro che si incontrano in uno spazio pubblico, fa parte da sempre della ricerca sulla “produzione del contemporaneo” propria del centro studi Dante Bighi che mira a una continua investigazione tra creatività, luoghi pubblici e produzione culturale. L'evento, gratuito e aperto al pubblico, è realizzato in collaborazione con il Teatro De Micheli, il Comune di Copparo, Cantieri Culturali Creativi e Punto Zero. La mostra di Barbara Scalzotto sarà visitabile, negli orari di apertura della Galleria, fino al 10 maggio 2014.
Illusionistici paesaggi, prospettive invertite, visioni pittoriche di corpi urbani, silenziosi e svuotati, dialogheranno con i corpi umani, danzanti, che riporteranno in vita la memoria di presenze vitali e di echi personali. La messa in campo, per questo esperimento, di arti visive e progetti performativi, linguaggi differenti tra loro che si incontrano in uno spazio pubblico, fa parte da sempre della ricerca sulla “produzione del contemporaneo” propria del centro studi Dante Bighi che mira a una continua investigazione tra creatività, luoghi pubblici e produzione culturale. L'evento, gratuito e aperto al pubblico, è realizzato in collaborazione con il Teatro De Micheli, il Comune di Copparo, Cantieri Culturali Creativi e Punto Zero. La mostra di Barbara Scalzotto sarà visitabile, negli orari di apertura della Galleria, fino al 10 maggio 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti