Bench Rest Art

Valentina Biasetti, Untitled, 2016. Tecnoca mista su cartoncino (part.)
Dal 25 Novembre 2016 al 27 Novembre 2016
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Fiera di Forlì
Indirizzo: via Punta di Ferro 2
Orari: 9-19
Curatori: Tobia Donà
Enti promotori:
- CNA
- Comune di Forlì
- Fiera di Forlì
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0543 793511
E-Mail info: lolo.ciscko@dr.it
Sito ufficiale: http://cacciaecountry.it/news.aspx?idnews=136
Al via la 6° edizione alla Fiera di Forlì dal 25 al 27 novembre. Ospite la mostra Bench Rest Art.
Caccia & Country Fishing Expo 2016, dal 25 al 27 novembre. Ospite la mostra Bench Rest Art, progetto nato da un’idea dell'armeria Varide Cigognani in collaborazione con l'Ente Fiera, il CNA e il Comune di Forlì. Curata dall’architetto Tobia Donà la mostra è realizzata con la collaborazione di docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Giovani artisti italiani e stranieri sono stati invitati a favorire un nuovo punto di vista, interpretando un loro pensiero all’interno di un medesimo perimetro.
Una narrazione visiva a partire dalle sagome di alcune calciature della produzione artigiana della ditta Cicognani. Venti autori che hanno saputo trasporre nell’opera una linfa unificatrice in grado di essere fucina d’idee e di suggestioni, innescando così riflessioni inedite.
Fra loro ricordiamo: Federico Bernardi, Valentina Biasetti, Beatrice Brera, Erica Cantinotti, Lu Cheng, Giovanni di Giovanni, Fakhrosadat Fatemi, Jessica Ferro, Federica Giulianini, Alberto Godeassi, Siril Thomas Malamakal, Irene Maniero, Pegah Pasyar, Emanuele Puzziello, Elisa Rossi.
La mostra, che occuperà l'ingresso della Fiera, diviene occasione d’ispirazione, di apertura, di sperimentazione e di confronto. Una visione libera da condizionamenti e convenzioni che ci invita ad ascoltare la voce dell’animo. Insieme, queste opere trasmettono la bellezza delle idee, trascinanti e potenti, come lo sono le sfide e le mete più difficili da raggiungere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emanuele puzziello ·
valentina biasetti ·
elisa rossi ·
jessica ferro ·
federica giulianini ·
fiera di forl ·
federico bernardi ·
beatrice brera ·
erica cantinotti ·
lu cheng ·
giovanni di giovanni ·
fakhrosadat fatemi ·
alberto godeassi ·
siril thomas malamakal ·
irene maniero ·
pegah pasyar
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo