(ac)Cenni di (con)TemORAneo. Festival di Cultura Contemporanea. XIV edizione

(ac)Cenni di (con)TemORAneo. Festival di Cultura Contemporanea
Dal 07 Luglio 2017 al 30 Luglio 2017
Civitella d'Agliano | Viterbo
Luogo: Ex scuderie di Castel di Piero
Indirizzo: piazza Castello, San Michele in Teverina
Enti promotori:
- Regione Lazio
- Consiglio Regionale del Lazio
- Provincia di Viterbo
- Comune di Civitella d’Agliano
- Pro Loco Civitella d’Agliano
- La Serpara
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: ac_fatamorgana@libero.it
Anche quest’anno le ex Scuderie di Castel di Piero a San Michele in Teverina (Civitella d’Agliano) torneranno ad animarsi con l’arte di Accenni di Contemporaneo, il Festival di Cultura Contemporanea organizzato dall’Associazione Fata Morgana divenuto ormai un consueto appuntamento della scena artistica della provincia di Viterbo.
Il tema proposto in questa quattordicesima edizione del Festival è “Luce come forma”: “Inizia tutto così: veniamo dati alla luce. La luce poi gioca con noi e con le superfici, restituendo la forma del mondo nei nostri occhi. Siamo illuminati da ciò che vediamo e nel buio sogniamo.”
“La vita è una grande avventura verso la luce.” Paul Claudel
Questo concept verrà sviluppato attraverso le opere degli artisti Erika Lavosi, Luca Serasini, Alessandro Faiella, Stefano di Maulo, Betty Bernardinetti, Clodiana Prendi, Bruno Melappioni, Giorgio Nuzzo e Isa Doganieri, esposte all’interno delle ex Scuderie di Castel di Piero nella mostra di arte contemporanea aperta al pubblico tutti i fine settimana del mese di luglio a partire da venerdì 7 luglio, giorno di inaugurazione con vernissage previsto per le ore 17:30. Una specifica sezione della mostra, dove
saranno esposti i lavori di Roberto Suriano, Marika Rizzo e Danilo Rossi, sarà poi dedicata agli scatti realizzati nel corso del workshop fotografico “Luce come forma”, organizzato dall'Associazione Fata Morgana in collaborazione con il CSF ADAMS, che lo scorso mese di maggio ha anticipato questa edizione del Festival.
Come ogni anno la manifestazione impreziosirà il suo discorso attraverso una ricca programmazione di eventi collaterali concentrata, per questa edizione, nei giorni 7, 8 e 9 luglio, primo weekend di Accenni di Contemporaneo 2017. Oltre alle performance artistiche e musicali che vedranno coinvolti Elena Aldi, 7strings duo, Heavy Wood Band ed il Jazz Bossa duo di Daniela Turchetti e Riccardo Notazio con interventi di Fulvio Veneziani, continuano le collaborazioni con “La Serpara”, Giardino di sculture dell’artista Paul Wiedmer, aperta per l’occasione con le visite guidate di sabato 8 luglio, e con il Gruppo di Lettura Fata Morgana che domenica 9 luglio presenterà il libro “And we can be heroes” dell’autrice Tiziana Tafani.
Il Festival di Cultura Contemporanea Accenni di Contemporaneo 2017 è organizzato dall’Associazione Fata Morgana con il patrocinio di Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Civitella d’Agliano, Pro Loco Civitella d’Agliano, La Serpara e, nella logica di libero accesso alla cultura che caratterizza il lavoro dell’Associazione Fata Morgana, la mostra di arte contemporanea e tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero e gratuito.
LUCE COME FORMA
Mostra di arte contemporanea presso le ex scuderie di Castel di Piero,
site in Piazza Castello a San Michele in Teverina, frazione del comune di Civitella d'Agliano (VT) ed
aperta al pubblico da venerdì 7 luglio, per tutti i fine settimana del mese di luglio fino a domenica 30
luglio, dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
Espongono: Erika Lavosi, Alessandro Faiella, Luca Serasini, Stefano di Maulo, Betty Bernardinetti,
Clodiana Prendi, Bruno Melappioni, Giorgio Nuzzo, Isa Doganieri, Roberto Suriano, Marika Rizzo, Danilo
Rossi.
Curatore: Alberto Mauro Fabi.
Programma eventi:
Venerdì 7 luglio
17:30 – Inaugurazione della XIV edizione del Festival di cultura contemporanea (ac)Cenni
di (con)TemORAneo
19:30 – Apericena con 7strings duo
Sabato 8 luglio
17:00 – Visita guidata presso il Giardino di sculture “La Serpara” di Paul Wiedmer (prenotazione gradita,
tel: 0761 914071 / mail: wiedo@libero.it)
19:30 – Aperitivo artistico
21:30 – Performance artistica di danza contemporanea “Luce” di Elena Aldi
22:00 – Concerto degli Heavy Wood Band
Domenica 9 luglio
17:30 – Incontro con l’autore. Presentazione del libro “And we can be heroes” di Tiziana Tafani. Evento
realizzato in collaborazione con il Gruppo di Lettura Fata Morgana
19:30 – Apericena
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luca serasini ·
ex scuderie di castel di piero ·
alessandro faiella ·
erika lavosi ·
stefano di maulo ·
betty bernardinetti ·
clodiana prendi ·
bruno melappioni ·
giorgio nuzzo ·
isa doganieri ·
roberto suriano ·
marika rizzo ·
danilo rossi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo