Imagine 2014. Davide Foschi

Imagine 2014. Davide Foschi, Biblioteca Umanistica, Milano
Dal 8 May 2014 al 8 May 2014
Milano
Luogo: Biblioteca Umanistica
Indirizzo: corso Garibaldi 116
Telefono per informazioni: +39 329 4596169
E-Mail info: mviali59@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.vivicomunicazione.com/
L’8 maggio alle h. 17.30 presso la Biblioteca Umanistica si inaugura “Imagine 2014”, una Rassegna che sotto la Direzione Artistica del critico d’arte Gianmarco Puntelli raccoglie la presenza di una serie di grandi artisti, scegliendo Davide Foschi quale miglior interprete del panorama artistico italiano.
Accanto a Mario Schifano e Tano Festa, Davide Foschi presenta un’opera inedita e ideata per l’occasione che, su richiesta degli organizzatori, sarà posta di fianco a Andy Warhol, a far da contraltare al padre della Pop Art e ad una delle sue opere più iconiche, il ritratto di Mao Tse Tung del 1973. Davide Foschi da tempo ci sorprende; come spiega il critico Giammarco Puntelli “ la sua arte silente ed invadente ti conduce alla riflessione fra le pieghe oscure e luminose del nostro essere… Foschi ha messo alcentro della ricerca artistica i grandi interrogativi dell'uomo, dellasua evoluzione, trovando un dialogo magico fra "l'uomo fisico" e
"l'uomo spirituale", senza rotture, nell'armonia di un viaggio che
trova nell'infinito il suo senso più profondo".
La rassegna sarà l’occasione per raccontare il maestro Davide Foschi, spirituale, poetico, intuitivo, ipnotico, fondatore e caposcuola del Metateismo, la nuova corrente artistica italiana che ha dato vita in pochi mesi all’omonimo movimento culturale. La sua opera, manifesto ironico e sapiente al tempo stesso, dialogherà con quella di Warhol, contrapponendo al celebre movimento pop del XX secolo quello italiano del XXI, volto a riassegnare all’essere umano il ruolo di “misura dello smisurato” attraverso la riconquista del Sacro che vive in ogni uomo, al di là di ogni provenienza geografica e culturale, credo religioso o politico. Il fine di Foschi traspare chiaramente dai versi del suo Manifesto del Metateismo: far fiorire un Nuovo Rinascimento Italiano, nei linguaggi e nei contenuti, restituendo all’arte quel respiro universale che l’Italia, solo nel passato, ha manifestato al mondo.
Accanto a Mario Schifano e Tano Festa, Davide Foschi presenta un’opera inedita e ideata per l’occasione che, su richiesta degli organizzatori, sarà posta di fianco a Andy Warhol, a far da contraltare al padre della Pop Art e ad una delle sue opere più iconiche, il ritratto di Mao Tse Tung del 1973. Davide Foschi da tempo ci sorprende; come spiega il critico Giammarco Puntelli “ la sua arte silente ed invadente ti conduce alla riflessione fra le pieghe oscure e luminose del nostro essere… Foschi ha messo alcentro della ricerca artistica i grandi interrogativi dell'uomo, dellasua evoluzione, trovando un dialogo magico fra "l'uomo fisico" e
"l'uomo spirituale", senza rotture, nell'armonia di un viaggio che
trova nell'infinito il suo senso più profondo".
La rassegna sarà l’occasione per raccontare il maestro Davide Foschi, spirituale, poetico, intuitivo, ipnotico, fondatore e caposcuola del Metateismo, la nuova corrente artistica italiana che ha dato vita in pochi mesi all’omonimo movimento culturale. La sua opera, manifesto ironico e sapiente al tempo stesso, dialogherà con quella di Warhol, contrapponendo al celebre movimento pop del XX secolo quello italiano del XXI, volto a riassegnare all’essere umano il ruolo di “misura dello smisurato” attraverso la riconquista del Sacro che vive in ogni uomo, al di là di ogni provenienza geografica e culturale, credo religioso o politico. Il fine di Foschi traspare chiaramente dai versi del suo Manifesto del Metateismo: far fiorire un Nuovo Rinascimento Italiano, nei linguaggi e nei contenuti, restituendo all’arte quel respiro universale che l’Italia, solo nel passato, ha manifestato al mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce