Ode al caffè... e all'architettura

L'edificio che ospita il MUMAC, a Binasco
Nicoletta Speltra
28/06/2013
Milano - "Il MUMAC è sede ideale di attività di formazione, degustazione, mostre temporanee, convegni. Oltre 500 mq di spazio e di attrezzature all’avanguardia per promuovere e sostenere la cultura della qualità in tazza". Questa la presentazione, sul sito ufficiale, degli spazi che ospitano il Museo della Macchina per Caffè di Binasco, in provincia di Milano, singolare realtà tra le più complete e articolate al mondo, nel suo genere.
Ma l'edificio che ospita il museo, oltre a rendere omaggio ad un prodotto di spicco del Made in Italy, come il caffè, è anche un ottimo esempio di architettura. Questo spazio espositivo inaugurato nello scorso ottobre nella storica sede del gruppo Cimbali, riqualificata e restaurata in occasione del centenario, è infatti anche uno dei 101 edifici più belli del mondo secondo la casa editrice cinese Jtart, che gli ha dedicato un servizio nella pubblicazione Top 101 World’s New Building.
Ma l'edificio che ospita il museo, oltre a rendere omaggio ad un prodotto di spicco del Made in Italy, come il caffè, è anche un ottimo esempio di architettura. Questo spazio espositivo inaugurato nello scorso ottobre nella storica sede del gruppo Cimbali, riqualificata e restaurata in occasione del centenario, è infatti anche uno dei 101 edifici più belli del mondo secondo la casa editrice cinese Jtart, che gli ha dedicato un servizio nella pubblicazione Top 101 World’s New Building.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu
-
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto
Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica