Liquid Art Sytem al St. Regis di Firenze. Seo, Coderch&Malavia, Bosco

Liquid Art Sytem al St. Regis di Firenze. Seo, Coderch&Malavia, Bosco
Dal 10 Gennaio 2023 al 13 Gennaio 2023
Firenze
Luogo: St. Regis
Indirizzo: Piazza Ognissanti 1
Liquid Art System, il brand di gallerie di Franco Senesi, fa il suo ingresso a Firenze, città d'arte per eccellenza, esponendo una selezionata collezione di sculture all'interno di The St. Regis Florence, storico edificio progettato dal Brunelleschi.
Situato lungo le rive dell'Arno, in Piazza Ognissanti , a pochi minuti dai principali tesori della "culla" del Rinascimento, con una vista che si erge su Ponte Vecchio e sulle caratteristiche colline toscane, l'albergo simbolo di lusso ed eleganza del circuito Marriott, ospiterà le opere dell'artista coreano Seo Young-Deok, del duo spagnolo Coderch & Malavia e dello scultore italiano Giacinto Bosco.
La galleria, con base a Capri ed importanti spazi espositivi a Positano e Ravello, offrirà un tocco di contemporaneità al fascino ottocentesco di Palazzo Giuntini, oggi sede dell'hotel, mettendo in dialogo gli arredi Art Decò con la maestria di scultori che danno prova di abili giochi materici, esplorando il rapporto tra figure umane, spesso riprodotte a grandezza naturale, e l'ambiente circostante.
Seo, rappresentato dalla Liquid da circa un decennio, ha da subito attratto il pubblico con dei lavori composti da catene di ferro saldate, grazie al riutilizzo di biciclette e macchinari industriali.
Le sculture in bronzo di Coderch&Malavia riescono a dare una percezione netta di movimento: un lavoro a quattro mani, quello di Joan e Javier, capaci di dare forma all'analisi psicologica del soggetto ritratto, carico di pensieri e desideri.
Bosco, eseguendo ogni sua creazione secondo i crismi tecnici del bronzo a cera persa, parla di sentimenti puri e comuni a tutti, come l’amore, lo stupore, il gioco. Le sue sculture sono dei racconti, molto spesso ispirati alla poesia: storie romantiche, che riescono a comunicare particolarmente bene con lo spettatore. La loro potenza è strettamente connessa all’estetica, e alla semplicità del messaggio che viene trasmesso.
Avviata in concomitanza con l'inaugurazione di Pitti Uomo 2023, fiera semestrale di moda maschile giunta alla 103esima edizione (dal 10 al 13 gennaio alla Fortezza da Basso), la collaborazione tra Liquid Art System e St. Regis Florence vuole attrarre un pubblico di collezionisti, artisti ed amanti del bello, inserendosi in un percorso di continua evoluzione della città sempre più "contaminata" dal Contemporaneo e di internazionalizzazione della galleria che si affaccia continuamente su nuovi e stimolanti scenari.
Situato lungo le rive dell'Arno, in Piazza Ognissanti , a pochi minuti dai principali tesori della "culla" del Rinascimento, con una vista che si erge su Ponte Vecchio e sulle caratteristiche colline toscane, l'albergo simbolo di lusso ed eleganza del circuito Marriott, ospiterà le opere dell'artista coreano Seo Young-Deok, del duo spagnolo Coderch & Malavia e dello scultore italiano Giacinto Bosco.
La galleria, con base a Capri ed importanti spazi espositivi a Positano e Ravello, offrirà un tocco di contemporaneità al fascino ottocentesco di Palazzo Giuntini, oggi sede dell'hotel, mettendo in dialogo gli arredi Art Decò con la maestria di scultori che danno prova di abili giochi materici, esplorando il rapporto tra figure umane, spesso riprodotte a grandezza naturale, e l'ambiente circostante.
Seo, rappresentato dalla Liquid da circa un decennio, ha da subito attratto il pubblico con dei lavori composti da catene di ferro saldate, grazie al riutilizzo di biciclette e macchinari industriali.
Le sculture in bronzo di Coderch&Malavia riescono a dare una percezione netta di movimento: un lavoro a quattro mani, quello di Joan e Javier, capaci di dare forma all'analisi psicologica del soggetto ritratto, carico di pensieri e desideri.
Bosco, eseguendo ogni sua creazione secondo i crismi tecnici del bronzo a cera persa, parla di sentimenti puri e comuni a tutti, come l’amore, lo stupore, il gioco. Le sue sculture sono dei racconti, molto spesso ispirati alla poesia: storie romantiche, che riescono a comunicare particolarmente bene con lo spettatore. La loro potenza è strettamente connessa all’estetica, e alla semplicità del messaggio che viene trasmesso.
Avviata in concomitanza con l'inaugurazione di Pitti Uomo 2023, fiera semestrale di moda maschile giunta alla 103esima edizione (dal 10 al 13 gennaio alla Fortezza da Basso), la collaborazione tra Liquid Art System e St. Regis Florence vuole attrarre un pubblico di collezionisti, artisti ed amanti del bello, inserendosi in un percorso di continua evoluzione della città sempre più "contaminata" dal Contemporaneo e di internazionalizzazione della galleria che si affaccia continuamente su nuovi e stimolanti scenari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
-
Dal 01 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Venezia | Museo Correr
Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition