Small is Beautiful. Mostra d'arte di piccolo formato

Small is Beautiful. Mostra d'arte di piccolo formato
Dal 17 Dicembre 2016 al 14 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Zoia – Galleria d’arte contemporanea
Indirizzo: piazzale della Cooperazione 1
Curatori: Erika Lacava, Laura Ghirlandetti
Telefono per informazioni: +39 349 1509008
E-Mail info: info@zoiagallery.com
Sito ufficiale: http://www.zoiagallery.com
«Al giorno d'oggi soffriamo di un'idolatria quasi universale per il gigantismo. Perciò è necessario insistere sulle virtù della piccola dimensione, almeno dovunque essa sia applicabile».
Ernst Friedrich Schumacher, “Small is Beautiful”, 1973
IL PROGETTO
Ernst Friedrich Schumacher, filosofo ed economista tedesco, pubblica negli anni Settanta un saggio tradotto in italiano con il titolo “Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa”. Un modo alternativo per fare condivisione e riappropriarsi, ognuno nel suo piccolo, di un ruolo attivo nella società, a partire dalla produzione locale per un pubblico locale, organizzata in un sistema locale.
Per citare Schumacher: “Non ho dubbi sul fatto che sia possibile dare una nuova direzione allo sviluppo tecnologico, una direzione che lo riconduca ai reali bisogni dell’uomo, e che significhi: alle reali dimensioni dell’uomo. L’uomo è piccolo e, quindi, piccolo è bello”.
Uno sguardo che da economia si fa politica, nel senso di amministrazione della cosa pubblica, si fa società, investendo direttamente usi e costumi della collettività, e si fa arte, in quanto mezzo di espressione e comunicazione inserito anch’esso nel sistema economico-sociale contemporaneo.
IL CONTEST
Dal 1 Settembre al 30 Ottobre Zoia – Galleria d’arte contemporanea ha diffuso l’invito alla partecipazione a un contest dal titolo “Small is Beautiful – contest per l’arte di piccolo formato”.
La richiesta del bando era di interpretare, in senso sociale, politico, economico, psicologico o filosofico, il tema del “piccolo” in un formato caratterizzato anch’esso per essere di piccola dimensione, massimo 30 x 30 x 30 cm.
Il concorso ha ricevuto numerose adesioni di artisti giovani e meno giovani. Agli artisti vincitori del contest, con una selezione a cura di Erika Lacava e Laura Ghirlandetti, se ne sono aggiunti altri espressamente invitati dalla galleria per la loro particolarissima ricerca formale e materica. Ne risulta una rosa eterogenea di 30 artisti che analizzano la dimensione del piccolo formato secondo modalità rappresentative e poetiche differenti.
Si passa dalla pittura tradizionalmente intesa, ma mai accademicamente figurativa, all’illustrazione, dalle piccole installazioni alla video arte, dalle sculture a una particolarissima applicazione dell’arte al gioiello. Materiali diversi quali vetro, ferro, terracotta, pietra si affiancano ad acrilici e matite su carta, per una mostra che esplora il piccolo da ogni punto di vista.
La profondità della ricerca interiore, la reclusione, l’annullamento dell’identità, la fatica di crescere e modificare la propria percezione di sé vengono accostate all’ironia del sentirsi piccolo, accerchiato da un mondo enorme e invadente, fino allo stupore e alla leggerezza di scoprirsi adatti a essere contenuti in così poco spazio, alla bellezza dei particolari, alla scarnificazione della forma per una semplificazione del contenuto. Piccolo, nella nostra dimensione umana, è bello.
GLI ARTISTI IN MOSTRA
Adani Fabio, Baldi Michela, Belgiojoso Francesca, Bonfanti Manuel, Borella Beppe, Bucciarelli Isadora, Cereda Andrea, Chernova Valeria, Corazza Neva, Covato Alfredo, Fasoli Marica, Fillini Francesco, Jeltema Margrieta, Kianian Malihe, Lambroni Laura, Magri Emanuele, Pinotti Mauro, Presti Fabio, Puccio Pietro, Refosco Fabio, Sanvittore Andrea, Savoldi Fabio, Scalco Thomas, Serreli Jole, Tonetti Marta, Usai Luca, Valentinaki, Zadi Elisa, Zagato Beatrice, Zangheri Luca
La mostra resterà aperta nei giorni non festivi nei seguenti orari:
- da martedì a venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 - sabato dalle 16.00 alle 19.00 Altri giorni e orari su appuntamento
Inaugurazione: Sabato 17 Dicembre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
zoia galleria d arte contemporanea ·
adani fabio ·
baldi michela ·
belgiojoso francesca ·
bonfanti manuel ·
borella beppe ·
bucciarelli isadora ·
cereda andrea ·
chernova valeria ·
corazza neva ·
covato alfredo ·
fasoli marica ·
fillini francesco ·
jeltema margrieta ·
kianian malihe ·
lambroni laura ·
magri emanuele ·
pinotti mauro ·
presti fabio
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione