Venezia e lo Studio Glass Americano: artisti ed esperti internazionali raccontano il movimento nato negli anni ’60 che ha rivoluzionato l’arte del vetro

John Kiley, Halo, 2018. H. 48.3 cm. I Ph. Ben VanHouten
Dal 11 Gennaio 2021 al 11 Gennaio 2021
Venezia
Luogo: Canale YouTube Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Enti promotori:
- Centro Studi del Vetro
Telefono per informazioni: +39 041 2710306
E-Mail info: centrostudivetro@cini.it
Sito ufficiale: http://www.cini.it
È in programma lunedì 11 gennaio 2021 alle ore 18 in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini il convegno internazionale Venezia e lo Studio Glass Americano, promosso dal Centro Studi del Vetro. L’appuntamento analizzerà il contesto dello Studio Glass, movimento nato in America negli anni Sessanta, che ha visto il vetro diventare progressivamente materiale e medium espressivo degli artisti americani. Il simposio sottolinea anche l’importanza della mostra a LE STANZE DEL VETRO, a cura di Tina Oldknow e William Warmus, visitabile online fino a marzo 2021 grazie al virtual tour 3D (www.lestanzedelvetro.org, a disposizione su prenotazione anche visite guidate online gratuite).
Dopo i saluti di Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, i curatori Tina Oldknow e William Warmus daranno il via al convegno introducendo la mostra Venezia e lo Studio Glass Americano e intervistando il maestro Lino Tagliapietra, uno dei primi vetrai muranesi ad andare negli Stati Uniti, e la gallerista Katya Heller. Seguiranno poi le conversazioni con alcuni artisti americani che hanno esposto a LE STANZE DEL VETRO: Kim Harty modererà il dialogo tra Norwood Viviano e Deborah Czeresko; William Warmus quello tra Preston Singletary e Raven Skyriver; Tina Oldknow sarà infine la moderatrice dell’incontro con Flora Mace, Joey Kirkpatrick, Tina Aufiero e Kait Rhoads. Concluderà il simposio l’intervento del collezionista e storico dell’arte David Landau.
Verso la metà del XX secolo, all’interno dei laboratori del Toledo Museum of Art, nasce un impulso crescente nei confronti della tecnica della soffiatura del vetro, spinta che predispone le basi per la nascita dell’importante movimento conosciuto con il nome di Studio Glass. Un ruolo determinante in tale vicenda è il forte influsso che le tecniche tradizionali veneziane esercitarono sullo studio e sugli inaspettati sviluppi del trattamento di questo materiale nell’arte contemporanea. Questo contesto condurrà a un significativo percorso di conoscenza tecnica e culturale per liberare la produzione del vetro dai processi industriali e sviluppare l’innovazione sperimentale, incentivando una progressiva vivacità di linguaggi. Di notevole risonanza è stato soprattutto l’effetto della lavorazione veneziana del vetro trasmessa da illustri maestri, tra cui Dale Chihuly, Benjamin Moore, Paul Marioni, William Morris e Lino Tagliapietra, che indirizzarono così l’evoluzione della ricerca verso percorsi non tradizionali, influenzando radicalmente artisti e designer di nuova generazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre