Italia Museo diffuso
Capitale Italiana della cultura 2018: le 21 candidate

The Story of Papyrus, Domenico Beccafumi
L.S.
04/08/2016
Roma - Alghero, Aliano, Altamura, Aquileia, Caserta, Comacchio, Cosenza, Ercolano, Iglesias, Montebelluna, La Spezia, Ostuni, Palermo, Piazza Armerina, Recanati, Settimo Torinese, Spoleto, Trento, Unione dei Comuni Elimo Ericini, Vittorio Veneto, candidatura congiunta per Viterbo - Orvieto - Chiusi.
Ecco l'elenco delle città candidate per il titolo di Capitale Italiana della cultura 2018 che il Mibact ha trasmesso al presidente della Conferenza Unificata avviando ufficialmente le procedure di valutazione che si concluderanno entro il 31 gennaio 2017.
All'assegnazione del titolo, il Governo accompagnerà un contributo di un milione di euro per la realizzazione del progetto, ma il percorso prevede entro la metà di novembre una nuova selezione delle candidate finaliste raggruppate in una short list di dieci città.
Le esperienze maturate finora dimostrano che il titolo e la sua contesa siano uno strumento validissimo per innescare meccanismi di progettazione autonoma, promozione del territorio e leva per la coesione sociale a tutto vantaggio del concetto strategico di Italia museo diffuso, molto caro al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini che ha intensificato le assegnazioni per ampliare anche gli orizzonti turistici e diffondere una conoscenza più approfondita del nostro patrimonio storico artistico e culturale.
Per approfondimenti:
Nasce il Progetto della Capitale della Cultura Italiana
Mantova nominata Capitale della Cultura 2016
Ecco l'elenco delle città candidate per il titolo di Capitale Italiana della cultura 2018 che il Mibact ha trasmesso al presidente della Conferenza Unificata avviando ufficialmente le procedure di valutazione che si concluderanno entro il 31 gennaio 2017.
All'assegnazione del titolo, il Governo accompagnerà un contributo di un milione di euro per la realizzazione del progetto, ma il percorso prevede entro la metà di novembre una nuova selezione delle candidate finaliste raggruppate in una short list di dieci città.
Le esperienze maturate finora dimostrano che il titolo e la sua contesa siano uno strumento validissimo per innescare meccanismi di progettazione autonoma, promozione del territorio e leva per la coesione sociale a tutto vantaggio del concetto strategico di Italia museo diffuso, molto caro al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini che ha intensificato le assegnazioni per ampliare anche gli orizzonti turistici e diffondere una conoscenza più approfondita del nostro patrimonio storico artistico e culturale.
Per approfondimenti:
Nasce il Progetto della Capitale della Cultura Italiana
Mantova nominata Capitale della Cultura 2016
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta