Riaperte le sale affrescate del camminamento esterno
A Torrechiara si torna a passeggiare dall'aurora alla sera

Il Castello di Torrechiara
E. Bramati
19/07/2014
Parma - La Soprintendenza per i Beni Architettonici di Parma ha presentato al pubblico i restauri della cappella di S. Nicomede e dei camminamenti esterni al castello di Torrechiara.
I lavori appena conclusi hanno riportato alla luce il suggestivo aspetto quattro e cinquecentesco degli ambienti dell'ala est, e consentiranno ai visitatori di attraversare senza interruzioni le stanze affrescate dell’Aurora, del Meriggio, del Vespro e della Sera attraverso una sorta di percorso nel tempo.
La cappella di San Nicomede, invece, è stata parzialmente ricostruita in seguito ai danni del sisma del 2008, restituendo la sua conformazione originaria e la bellezza degli ornamenti pittorici cinquecenteschi di Cesare Baglione e G. Antonio Paganino.
Infine, la demolizione delle tamponature murarie ha riportato alla luce decorazioni parietali, pavimentazioni, e altri elementi architettonici.
I lavori appena conclusi hanno riportato alla luce il suggestivo aspetto quattro e cinquecentesco degli ambienti dell'ala est, e consentiranno ai visitatori di attraversare senza interruzioni le stanze affrescate dell’Aurora, del Meriggio, del Vespro e della Sera attraverso una sorta di percorso nel tempo.
La cappella di San Nicomede, invece, è stata parzialmente ricostruita in seguito ai danni del sisma del 2008, restituendo la sua conformazione originaria e la bellezza degli ornamenti pittorici cinquecenteschi di Cesare Baglione e G. Antonio Paganino.
Infine, la demolizione delle tamponature murarie ha riportato alla luce decorazioni parietali, pavimentazioni, e altri elementi architettonici.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi