Sogni e luci…

Dal 05 Settembre 2020 al 05 Settembre 2020
Pralormo | Torino
Luogo: Castello di Pralormo
Indirizzo: via Umberto I, 26
Orari: dalle ore 21.00 a mezzanotte (in caso di maltempo domenica 6 settembre)
Costo del biglietto: € 18 adulti, € 10 bambini dai 4 ai 12 anni, gratuito per bambini fino ai 4 anni. Il biglietto è comprensivo del percorso di luci e suoni e delle proiezioni delle fioriture. Gelati e visita all’interno del Castello non sono compresi nella tariffa. Prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 011 6687013 / 334 6758551
E-Mail info: booking@somewhere.it
’Ho pensato di offrirvi un’altra ‘’occasione di stupita meraviglia’’ al Castello di Pralormo (così vengono definiti gli eventi al Castello dagli abituali visitatori).Per una sera candele, luci e oggetti speciali mettono in risalto il Castello e il suo parco rendendoli ancora più magici e suggestivi…come non li avete mai visti’’.
Consolata di Pralormo
Il palcoscenico è il parco del Castello di Pralormo e i protagonisti sono:
-La luce: un percorso ‘’mette in luce’’ il Castello sottolineandone l’architettura, ma anche gli alberi centenari e la loro maestosità.Nella serra esalta il colore delle orchidee, mentre nella cappella suscita emozioni ed immerge nella liturgia.Nel teatro evoca l’armonia e la bellezza del balletto classico.
Nei laghetti crea magici riflessi e nel cielo rende protagonista la luna e il firmamento.
Esalta bellezze nascoste, fa scoprire angoli segreti, illumina la mente con percorsi letterari nel viale dei poeti, degli scrittori…).Da sempre la luce ‘’indica la via’’, e lo fa anche nel parco del Castello, alla scoperta di luoghi segreti, radure e viali svelati per la prima volta ‘’sotto una luce diversa’’…
-Le candele: la candela brucia se stessa per dare luce agli altri…
suscita emozioni, rievoca momenti romantici e crea atmosfere indimenticabili…non solo, le candele immergono nella spiritualità, trasportano nel passato, generano bagliori fluttuanti e alcune emanano profumi evocativi.
-Il suono: nel parco non solo la luce suscita emozioni, ma anche le musiche e le voci della natura…
nel pozzo antichi gesti di vita quotidiana vengono rievocati attraverso il rumore di un secchio che si immerge nell’acqua, nel laghetto un ‘’concerto’’ con il gracidare delle rane , ma anche il canto dei grilli nel parco, la musica classica nel teatro, il lieve tintinnare di un carillon nel bosco e il suono dell’arpa vicino all’acqua.
-Le proiezioni: le immagini della splendida fioritura di Messer Tulipano 2020, che quest’anno ho ammirato in solitudine, vengono proiettate su uno schermo nel parco, ma anche sui prati e sugli alberi centenari del parco. Un’immersione virtuale nei colori, nelle sfumature e nella bellezza di questo incantevole fiore protagonista ormai da 20 anni della kermesse Messer Tulipano ospitata nel parco del Castello di Pralormo.
-I selfie: nel percorso allestimenti molto suggestivi e particolari in cui fotografarsi, ad esempio sotto un albero di lanterne giapponesi, al fianco di una ballerina classica, seduti ad una tavola scintillante o dietro ad una cornice dorata illuminata sapientemente…
A completare la serata ho invitato un eccellente gelataio dell’Azienda Agricola ‘’Agrisapori’’ di Pralormo da cui, chi lo desidera, potrà acquistare gelati con gusti particolari e sfiziosi.
Nella loro azienda la filosofia del km0 è portata alla sua massima espressione: la mungitura del latte e la produzione del gelato distano pochi metri…ingredienti quali la frutta e le nocciole sono perlopiù provenienti dal nostro territorio.
Tra le proposte di gusti: il fiordilatte al fieno, la pesca ripiena, la nocciola e il limone.
Infine vi è la possibilità, prenotandosi sul posto, di visitare il Castello che è la nostra dimora dal 1600!
La serata si svolge completamente all’aperto nel parco del Castello nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento della diffusione del Coronavirus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni