Ermanno Toccotelli. Una Vita nell'Arte
![Ermanno Toccotelli. Una Vita nell'Arte, Castello Orsini Colonna, Avezzano (AQ) Ermanno Toccotelli. Una Vita nell'Arte, Castello Orsini Colonna, Avezzano (AQ)](http://www.arte.it/foto/600x450/ad/17113-toccotelli.jpg)
Ermanno Toccotelli. Una Vita nell'Arte, Castello Orsini Colonna, Avezzano (AQ)
Dal 02 Settembre 2013 al 15 Settembre 2013
Avezzano | L'Aquila
Luogo: Castello Orsini Colonna
Indirizzo: piazza Castello
Orari: da lunedì a domenica 9-13/ 16-20
Telefono per informazioni: +39 0863 23384
E-Mail info: dimitri.ruggeri@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.avezzano.aq.it
Dal 2 al 15 settembre 2013, presso la Pinacoteca d’arte contemporanea “Ernesto Pomilio” ubicata nel Castello Orsini Colonna di Avezzano, sarà aperta al pubblico la mostra antologica “Una Vita nell’Arte”, dedicata al pittore e poeta Ermanno Toccotelli. L’iniziativa, nata da un progetto di Gianmaria Toccotelli e Marco Ridolfi, ha lo scopo di commemorare i trent’anni dalla scomparsa dell’artista che è stato, tra l’altro, fra i fondatori, e poi anche presidente per dieci anni, del G.A.M. (Gruppo Artistico Marsicano) di cui hanno fatto parte illustri artisti noti a livello nazionale e internazionale. Il gruppo, nato ufficialmente nel 1956, attraverso le rilevanti attività portate avanti, tra cui il Premio Avezzano, è stato il volano culturale del territorio marsicano e l’anticipatore di alcune tendenze artistiche riprese anche da manifestazioni di rilevanza mondiale quali la Biennale di Venezia.
L’ambizioso progetto di riportare alla luce la memoria dell’artista è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale “Abruzzo Domani”, presieduta dal Prof. Oreste Cordeschi, dal coordinamento del Prof. Roberto Di Paola e dal finanziamento della Fondazione Carispaq. Il contributo critico è stato curato da Chiara Strozzieri, Leo Strozzieri e Roberto Di Paola.
Nel corso del vernissage il poeta Dimitri Ruggeri leggerà alcuni testi selezionati, tratti dalle pubblicazioni di Toccotelli, Il bivacco dei sogni (CEAM, Avezzano 1951) ed Il gatto nero (Regione Letteraria, Firenze 1969).
(© Riproduzione Riservata – D. Ruggeri)
L’ambizioso progetto di riportare alla luce la memoria dell’artista è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale “Abruzzo Domani”, presieduta dal Prof. Oreste Cordeschi, dal coordinamento del Prof. Roberto Di Paola e dal finanziamento della Fondazione Carispaq. Il contributo critico è stato curato da Chiara Strozzieri, Leo Strozzieri e Roberto Di Paola.
Nel corso del vernissage il poeta Dimitri Ruggeri leggerà alcuni testi selezionati, tratti dalle pubblicazioni di Toccotelli, Il bivacco dei sogni (CEAM, Avezzano 1951) ed Il gatto nero (Regione Letteraria, Firenze 1969).
(© Riproduzione Riservata – D. Ruggeri)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema