Arnaldo Pomodoro nei Castelli di Federico II
Dal 08 Luglio 2014 al 30 Novembre 2014
Bari
Luogo: Castello Svevo e altre sedi
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia 4
Curatori: Lea Mattarella
Enti promotori:
- MIBACT
- Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia
- Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari Barletta Andria Trani e Foggia
- Il Cigno GG Edizioni
- Nova Apulia
- Studio Copernico di Milano
Telefono per informazioni: +39 080 528 6210
Sito ufficiale: http://www.sbap-ba.beniculturali.it
Le opere della Fondazione Arnaldo Pomodoro saranno in mostra in Puglia, nella cornice medievale di tre dei Castelli di Federico II di Svevia: Il Castello Svevo di Bari, l’ottagonale Castel del Monte ad Andria, riconosciuto dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, ed il Castello Svevo di Trani, in assoluto tra le più importanti testimonianze delle residenze e fortezze imperiali del Meridione.
Gli scettri, gli scudi, le lance di luce, le steli, le sfere di Pomodoro, originali declinazioni contemporanee di emblemi antichi, articolano un dialogo ideale con questi luoghi carichi di storia, simbolo dello straordinario connubio di potere e cultura espresso dallo “Stupor Mundi”.
E’ questo un evento espositivo senza precedenti in Puglia, promosso dal MIBACT, dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta, Andria, Trani e Foggia, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, Nova Apulia e lo Studio Copernico di Milano.
Le mostre si avvalgono dei patrocini delle città di Andria, Bari, Trani e Molfetta, in collaborazione con la delegazione FAI di Bari.
L'artista sarà presente martedì 8 luglio alle 18,30 ad Andria e mercoledì 9, sempre alle 18,30 a Trani.
Gli scettri, gli scudi, le lance di luce, le steli, le sfere di Pomodoro, originali declinazioni contemporanee di emblemi antichi, articolano un dialogo ideale con questi luoghi carichi di storia, simbolo dello straordinario connubio di potere e cultura espresso dallo “Stupor Mundi”.
E’ questo un evento espositivo senza precedenti in Puglia, promosso dal MIBACT, dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta, Andria, Trani e Foggia, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, Nova Apulia e lo Studio Copernico di Milano.
Le mostre si avvalgono dei patrocini delle città di Andria, Bari, Trani e Molfetta, in collaborazione con la delegazione FAI di Bari.
L'artista sarà presente martedì 8 luglio alle 18,30 ad Andria e mercoledì 9, sempre alle 18,30 a Trani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti