Restauri e Restauratori

Restauri e Restauratori, Centro Culturale Egiziano, Roma
Dal 20 Marzo 2015 al 27 Marzo 2015
Roma
Luogo: Centro Culturale Egiziano
Indirizzo: via Delle terme di Traiano
Orari: dal lunedì al venerdì 10-16.30
Curatori: Prof. Giuseppe Fanfoni
Telefono per informazioni: +39 06 4872302
E-Mail info: uffculturalegiziano@yahoo.it
Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l'Archeologia (CIERA)
Il CIERA opera, come cantiere-scuola sin dal 1976, in una vasta area del Cairo storico, ai piedi della Cittadella.
Le attività formative del cantiere-scuola, illustrate nella mostra, hanno consentito la specializzazione di artigiani, restauratori e professionisti del restauro e, con varie università egiziane, esercitazioni per studenti e tesi di specializzazione.
Nella mostra sono esposti i restauri dei vari monumenti dell'area del Centro, tra i quali particolarmente, il convento con la sama'khana (teatro) dei dervisci Mevlevi e, nei locali sottostanti allestiti a museo, la madrasa (moschea scuola) di Sunqur Sa'di (1315 d.C) che, riportata alla luce da scavi archeologici, con i resti d?insediamenti più antichi, costituisce, per l'area, una straordinaria stratificazione di testimonianze storico-artistiche databili dal VII al XIX sec. d.C.
Il CIERA opera, come cantiere-scuola sin dal 1976, in una vasta area del Cairo storico, ai piedi della Cittadella.
Le attività formative del cantiere-scuola, illustrate nella mostra, hanno consentito la specializzazione di artigiani, restauratori e professionisti del restauro e, con varie università egiziane, esercitazioni per studenti e tesi di specializzazione.
Nella mostra sono esposti i restauri dei vari monumenti dell'area del Centro, tra i quali particolarmente, il convento con la sama'khana (teatro) dei dervisci Mevlevi e, nei locali sottostanti allestiti a museo, la madrasa (moschea scuola) di Sunqur Sa'di (1315 d.C) che, riportata alla luce da scavi archeologici, con i resti d?insediamenti più antichi, costituisce, per l'area, una straordinaria stratificazione di testimonianze storico-artistiche databili dal VII al XIX sec. d.C.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni