Academy Awards 2013. Homeostasis is not enough
Academy Awards 2013. Homeostasis is not enough
Dal 27 November 2013 al 7 December 2013
Milano
Luogo: Viafarini DOCVA - Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: da lunedì a venerdì 11-19
Curatori: Daniele Maffeis, Giovanna Manzotti, Giulia Mengozzi
Enti promotori:
- Comune di Milano - Assessorato alla Cultura
- Accademia di Belle Arti di Brera
- Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo
- NABA Nuova Accademia di Belle Arti
Telefono per informazioni: +39 02 66804473
E-Mail info: viafarini@viafarini.org
Sito ufficiale: http://www.viafarini.org
La seconda edizione di Academy Awards ha l'obiettivo di facilitare l’incontro e lo scambio tra undici artisti - selezionati tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo e NABA Nuova Accademia di Belle Arti - e tre curatori a loro vicini per generazione. Il progetto ha infatti coinvolto due curatori emergenti e un artista (qui in veste di curatore) provenienti dalle tre accademie e ha previsto una fase di workshop propedeutica alla definizione stessa del progetto.
Il termine omeostasi, con le varie sfumature di senso negli specifici ambiti di ricerca, indica generalmente la naturale propensione di un organismo vivente al mantenimento di stabilità e organizzazione delle sue strutture biologiche. In fisica, in particolare, si riferisce a parametri quali la temperatura e l’energia. Rudolf Arnheim, nel suo testo Entropia e Arte (1971) sostiene, riprendendo le parole di C.O. Weber, che l’equilibrio omeostatico consente certo di vivere, ma poco contribuisce a vivere bene. Arnheim aggiunge che, in effetti, l’omeostasi stabilisce un ordine, senza tuttavia indicarne lo scopo.
Per una concezione più adeguata dell’umana natura è necessario tener conto degli scopi della vita, dell’impulso verso la
crescita e la stimolazione, degli allettamenti della curiosità e dell’avventura, della gioia di esercitare il corpo e la mente e del desiderio di realizzare e conoscere. R. Arnheim, Entropia e Arte, 1971
Si potrebbe pensare agli artisti come a recettori sensibili della temperatura contemporanea. Saperla cogliere, inglobare e rielaborare è ciò che permette loro di intervenire in un sistema complesso che si configura come un flusso entropico dal quale emergono immagini, narrazioni e riflessioni da rimettere in circolo. Allora l’omeostasi non solo non basta, ma necessita continue fasi di tensione che portano a un dissolvimento disordinato, all’innesco imprevedibile di una moltitudine di forme non sempre riducibili a una struttura univoca.
Nessuno degli artisti in mostra esercita una pratica monolitica. Ognuno si relaziona, piuttosto, con l’impossibilità di sintetizzare l’elemento di disordine che connota lo statuto contemporaneo dell’immagine. Sia nel risultato finale, che nelle fasi preparatorie, Homeostasis is not enough tenta di sottrarsi a una struttura semplice, seguendo un andamento rizomatico marcato da contingenze inedite. La mostra è l’epilogo aperto del lavoro di un gruppo di pari. Pur provenendo da contesti accademici differenti, i partecipanti hanno inteso porsi come presupposto comune l’abbattimento del convenzionale diaframma tra artisti e curatori, amplificando la dimensione esperienziale propria del processo formativo.
Il termine omeostasi, con le varie sfumature di senso negli specifici ambiti di ricerca, indica generalmente la naturale propensione di un organismo vivente al mantenimento di stabilità e organizzazione delle sue strutture biologiche. In fisica, in particolare, si riferisce a parametri quali la temperatura e l’energia. Rudolf Arnheim, nel suo testo Entropia e Arte (1971) sostiene, riprendendo le parole di C.O. Weber, che l’equilibrio omeostatico consente certo di vivere, ma poco contribuisce a vivere bene. Arnheim aggiunge che, in effetti, l’omeostasi stabilisce un ordine, senza tuttavia indicarne lo scopo.
Per una concezione più adeguata dell’umana natura è necessario tener conto degli scopi della vita, dell’impulso verso la
crescita e la stimolazione, degli allettamenti della curiosità e dell’avventura, della gioia di esercitare il corpo e la mente e del desiderio di realizzare e conoscere. R. Arnheim, Entropia e Arte, 1971
Si potrebbe pensare agli artisti come a recettori sensibili della temperatura contemporanea. Saperla cogliere, inglobare e rielaborare è ciò che permette loro di intervenire in un sistema complesso che si configura come un flusso entropico dal quale emergono immagini, narrazioni e riflessioni da rimettere in circolo. Allora l’omeostasi non solo non basta, ma necessita continue fasi di tensione che portano a un dissolvimento disordinato, all’innesco imprevedibile di una moltitudine di forme non sempre riducibili a una struttura univoca.
Nessuno degli artisti in mostra esercita una pratica monolitica. Ognuno si relaziona, piuttosto, con l’impossibilità di sintetizzare l’elemento di disordine che connota lo statuto contemporaneo dell’immagine. Sia nel risultato finale, che nelle fasi preparatorie, Homeostasis is not enough tenta di sottrarsi a una struttura semplice, seguendo un andamento rizomatico marcato da contingenze inedite. La mostra è l’epilogo aperto del lavoro di un gruppo di pari. Pur provenendo da contesti accademici differenti, i partecipanti hanno inteso porsi come presupposto comune l’abbattimento del convenzionale diaframma tra artisti e curatori, amplificando la dimensione esperienziale propria del processo formativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
matteo cremonesi
·
chiara balsamo
·
filippo bisagni
·
matteo gatti
·
matteo maino
·
roberto pesenti
·
elena radice
·
giacomo regallo
·
jacopo rinaldi
·
giulio scalisi
·
stefano serretta
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology