iNNatural

iNNatural, Filanda di Pieve a Presciano (AR)
Dal 24 Aprile 2015 al 24 Maggio 2015
Pergine Valdarno | Arezzo
Luogo: Filanda di Pieve a Presciano
Indirizzo: via Migliari, Pieve a Presciano
Orari: 11-18; dal 27 aprile al 24 maggio su appuntamento
Curatori: Alessio De Girolamo
Telefono per informazioni: +39 0575 897183
E-Mail info: madeinfilandia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.madeinfilandia.org
“75 Kg sollevati alla velocità di un metro al secondo, è all’incirca la definizione di hp (horse power), unità di misura di potenza. Fu usata per la prima volta da James Watt come omaggio al cavallo".
Questo dato è l'emblema di una contraddittoria convivenza tra tecnica e natura, che ha ispirato il pensiero di Felix Duque con la sua 'tecno-natura' e - dagli anni '70 ad oggi - quello di molti artisti impegnati nel difficile rapporto tra ricerca umana e immanenza del mondo naturale.
iNNatural è il neologismo e il titolo che sintetizza il pensiero di questa mostra, dove 14 artisti metteranno in dialogo le loro opere col territorio della Filanda, antica industria del filo di seta immersa nella campagna toscana di Pieve a Presciano (AR). I lavori saranno visibili dalle 18,00 del 24 aprile, quando iNNatural si aprirà con un aperitivo a base di fiori commestibili. Chi desidera potrà usufruire dei conforti serali per omaggiare l’incalzare della Primavera.
MADEINFILANDIA nasce come progetto di micro residenza artistica che ha luogo presso la Filanda di Pieve a Presciano (AR), un esempio di archeologia industriale del XIX secolo, e vede tra i suoi fondatori Luca Pancrazzi, Claudio Maccari, Elena El Asmar e Loris Cecchini in collaborazione con Arturo Ghezzi.
Il progetto nasce dal desiderio di ampliare il naturale spazio di confronto e diventa un laboratorio permanente di sperimentazione e convivenza tra artisti, attivo tutto l’anno.
Così, la Filanda, da luogo geografico identificato sulle mappe catastali italiane, si costituisce “Stato di Filandia” e ospita questa speciale popolazione che elabora e collabora, dando adito ad una nuova identità generata, a sua volta, dalle identità che vi partecipano.
Dal 2010, Madeinfilandia si è articolato in numerosi appuntamenti e progetti, in Toscana e nel resto d’Italia, sempre alla ricerca di una condivisione dei processi e dei temi della contemporaneità in una condizione di autonomia rispetto alle consuete dinamiche del sistema dell’arte.
Artisti:
Paolo Angelosanto, Leonora Bisagno/Bruno Baltzer, Mirko Canesi, Elisabetta Di Maggio, Bruna Esposito/Federico Fusi, Filippo Leonardi, Christiane Löhr, Sonia Marcacci, Christian Rainer, Francesco Simeti,
Maria Francesca Tassi, Chiara Zocchi.
Questo dato è l'emblema di una contraddittoria convivenza tra tecnica e natura, che ha ispirato il pensiero di Felix Duque con la sua 'tecno-natura' e - dagli anni '70 ad oggi - quello di molti artisti impegnati nel difficile rapporto tra ricerca umana e immanenza del mondo naturale.
iNNatural è il neologismo e il titolo che sintetizza il pensiero di questa mostra, dove 14 artisti metteranno in dialogo le loro opere col territorio della Filanda, antica industria del filo di seta immersa nella campagna toscana di Pieve a Presciano (AR). I lavori saranno visibili dalle 18,00 del 24 aprile, quando iNNatural si aprirà con un aperitivo a base di fiori commestibili. Chi desidera potrà usufruire dei conforti serali per omaggiare l’incalzare della Primavera.
MADEINFILANDIA nasce come progetto di micro residenza artistica che ha luogo presso la Filanda di Pieve a Presciano (AR), un esempio di archeologia industriale del XIX secolo, e vede tra i suoi fondatori Luca Pancrazzi, Claudio Maccari, Elena El Asmar e Loris Cecchini in collaborazione con Arturo Ghezzi.
Il progetto nasce dal desiderio di ampliare il naturale spazio di confronto e diventa un laboratorio permanente di sperimentazione e convivenza tra artisti, attivo tutto l’anno.
Così, la Filanda, da luogo geografico identificato sulle mappe catastali italiane, si costituisce “Stato di Filandia” e ospita questa speciale popolazione che elabora e collabora, dando adito ad una nuova identità generata, a sua volta, dalle identità che vi partecipano.
Dal 2010, Madeinfilandia si è articolato in numerosi appuntamenti e progetti, in Toscana e nel resto d’Italia, sempre alla ricerca di una condivisione dei processi e dei temi della contemporaneità in una condizione di autonomia rispetto alle consuete dinamiche del sistema dell’arte.
Artisti:
Paolo Angelosanto, Leonora Bisagno/Bruno Baltzer, Mirko Canesi, Elisabetta Di Maggio, Bruna Esposito/Federico Fusi, Filippo Leonardi, Christiane Löhr, Sonia Marcacci, Christian Rainer, Francesco Simeti,
Maria Francesca Tassi, Chiara Zocchi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elisabetta di maggio ·
filippo leonardi ·
francesco simeti ·
paolo angelosanto ·
christian rainer ·
christiane l hr ·
maria francesca tassi ·
mirko canesi ·
filanda di pieve a presciano ·
leonora bisagno bruno baltzer ·
bruna esposito federico fusi ·
sonia marcacci ·
chiara zocchi ·
filanda
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo