Il 'doppio' Le Corbusier
 
										
										 
										
										
																		
																									Opera di Le Corbusier
															
							26/03/2003
							 La Civica Galleria d'Arte Contemporanea di Lissone, inaugurata nel 2000, è sede dal 23 marzo al 15 giugno di un evento espositivo di grande spessore culturale, che si sviluppa attorno alla figura di uno dei più interessanti personaggi dell'architettura e dell'arte del XX secolo: Le Corbusier. 
La mostra, realizzata dall' Assessorato alla Cultura del Comune di Lissone in collaborazione con la Fondazione Le Corbusier di Parigi, ripropone dopo molto tempo in Italia la figura del grande architetto-artista, raccogliendo circa settanta opere che documentano la sua attività dagli esordi pittorici, con opere fondamentali come le nature morte che segnalano la presa di distanza dal Cubismo e l'avvio della stagione del Purismo, agli anni '30, in cui spiccano vaste composizioni come "La femme au guéridon et au fer à cheva2l, 1928, e le "Deux femmes étendues", 1936-40. 
"Sono nato per guardare immagini e per disegnare". E ancora: "Il fondo della mia ricerca e della mia produzione intellettuale ha il suo segreto nella pratica ininterrotta della pittura....disegni, quadri, sculture, libri, case e progetti, per quanto mi riguarda personalmente non sono che una sola e identica manifestazione creatrice rivolta a diverse forme di fenomeni". Così scrive Le Corbusier nel 1953 illuminando il suo complesso percorso intellettuale ed espressivo: le sue opere sono parte di un unico momento creativo espresso al meglio nell'architettura e nel design. 
Particolarmente intrigante è lo spettro di creatività del maestro svizzero che è andato ben oltre l'architettura di cui è, secondo molti, il maggior esponente del secolo da poco concluso. La specificità di questo evento espositivo sta proprio nel mettere a fuoco l'«altro» Le Corbusier -pittore, scultore e designer- e vuole indagare la doppia anima del maestro, quella dedita alle arti visive, plastiche e decorative, figlia dell'intuizione modernista dell'integrazione delle arti. Singolare e stimolante è il parallelo tra la figura di Le Corbusier - tra arte, architettura e design – e la città di Lissone, che può vantarsi di aver proposto negli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta del Novecento un premio internazionale - il "Premio Lissone", appunto - che ha consentito alla città di costituirsi una collezione di gran pregio (opere di maestri come Adami, Appel, Dorazio, Feito, Moreni, Morlotti, Perilli, Reggiani, Scanavino, Tàpies, Vedova) e di possedere uno dei capolavori del razionalismo di Giuseppe Terragni. 
La mostra è suddivisa in varie sezioni e ripropone in Italia la figura del grande architetto-artista dopo il lungo vuoto seguito alle tre mostre tenute nella seconda metà degli anni Ottanta a Venezia (1986), Milano (1986-87) e Torino (1988) in occasione del centenario della nascita. La rassegna accoglie una settantina di opere che documentano l'attività di Le Corbusier a partire dagli esordi pittorici di stampo cubista. 
Le Corbusier. Pittore scultore designer
Civica Galleria d'arte Contemporanea
Viale Padania 6
Tel. 039 214 51 74
Ingresso 5 euro- ridotto 3
Martedì-mercoledi-giovedi dalle 15 alle 19						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
 
					 
					