Where the tress line the water that falls asleep in the afternoon
Dal 04 Maggio 2015 al 19 Settembre 2015
Bologna
Luogo: P420 Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazza dei Martiri 5/2
Orari: da mercoledi a venerdì ore 15/19.30; sabato 9.30-13.30 / 15-19.30
Curatori: Chris Sharp
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4847957
E-Mail info: info@p420.it
Sito ufficiale: http://http://p420.it
Dopo la mostra di Sanja Ivekovic e Franco Vaccari, carica di riferimenti storici, P420 si affaccia nuovamente alla giovane arte, questa volta fornendone una selezione internazionale.
L’esposizione Where the tress line the water that falls asleep in the afternoon, inaugura giovedì 4 giugno dalle 18 alle 20.
A cura di Christ Sharp, la mostra collettiva unisce artisti emergenti di diversa formazione, nazionalità e caratterizzati dall’utilizzo di media diversi. Hanno in comune una propensione per il naturale, per l’essenza che definisce un ambiente.
Stabilendo la priorità della meditazione sul singolo pensiero, il lavoro presentato in mostra è di certo maggiormente interessato alla creazione di un’atmosfera piuttosto che alla trasmissione di un’idea. Il lavoro di Rodrigo Hernandez, artista messicano di sede a Basilea, eseguito con una semplicità disarmante, fa appello alla sinuosità, al carattere artigiano degli oggetti, mentre indaga la natura dei media fondamentali, quali scultura e disegno, e ne distingue i tratti che li separano e li definiscono.
I dipinti multistrato, accuratamente lavorati, dell’artista newyorkese Claire Grill posseggono un’indole atmosferica e pacata, mostrano vaghe reminiscenze di superfici tessili e cangianti.
Le sculture di Kate Newby, artista di origine neozelandese ma di sede a New York, spaziando dalla ceramica al tessile, si confrontano con gli aspetti architettonici di uno spazio, li ridefiniscono sottilmente rendendoli più meditativi che funzionali. Insieme questi artisti formano l’anima e il cuore di Where the trees line the water that falls asleep, tratto da Afternoon, poesia di Pierre Reverdy, che potrebbe essere non soltanto il titolo della mostra, ma esprimerne pienamente il senso.
L’esposizione Where the tress line the water that falls asleep in the afternoon, inaugura giovedì 4 giugno dalle 18 alle 20.
A cura di Christ Sharp, la mostra collettiva unisce artisti emergenti di diversa formazione, nazionalità e caratterizzati dall’utilizzo di media diversi. Hanno in comune una propensione per il naturale, per l’essenza che definisce un ambiente.
Stabilendo la priorità della meditazione sul singolo pensiero, il lavoro presentato in mostra è di certo maggiormente interessato alla creazione di un’atmosfera piuttosto che alla trasmissione di un’idea. Il lavoro di Rodrigo Hernandez, artista messicano di sede a Basilea, eseguito con una semplicità disarmante, fa appello alla sinuosità, al carattere artigiano degli oggetti, mentre indaga la natura dei media fondamentali, quali scultura e disegno, e ne distingue i tratti che li separano e li definiscono.
I dipinti multistrato, accuratamente lavorati, dell’artista newyorkese Claire Grill posseggono un’indole atmosferica e pacata, mostrano vaghe reminiscenze di superfici tessili e cangianti.
Le sculture di Kate Newby, artista di origine neozelandese ma di sede a New York, spaziando dalla ceramica al tessile, si confrontano con gli aspetti architettonici di uno spazio, li ridefiniscono sottilmente rendendoli più meditativi che funzionali. Insieme questi artisti formano l’anima e il cuore di Where the trees line the water that falls asleep, tratto da Afternoon, poesia di Pierre Reverdy, che potrebbe essere non soltanto il titolo della mostra, ma esprimerne pienamente il senso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo