Sicilia Dives

Sicilia Dives, Museo Tripisciano, Caltanissetta
Dal 19 Giugno 2014 al 07 Luglio 2014
Caltanissetta
Luogo: Museo Tripisciano
Indirizzo: largo Barile
Orari: tutti i giorni 10-13 / 17-20
Curatori: Gianfranco Labrosciano
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura di Caltanisetta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0934 585890
E-Mail info: prolococl@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.calogerobarba.it/
Palazzo Moncada, storico palazzo del barocco siciliano sede del Museo Tripisciano, ubicato nel centro storico di Caltanissetta, dopo Napoli nell’ex Chiesa di San Severo al Pendino, Cosenza nel “Parco dell’Arte” di Arcavacata di Rende, Reggio Calabria nel Castello di Scilla, ospiterà la IV tappa di “Sicilia Dives”, una mostra di arte contemporanea in omaggio alla grande varietà e ricchezza del panorama artistico contemporaneo della Sicilia. La mostra, organizzata dalla Pro Loco e dall’associazione culturale QAL’At Artecontemporanea è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e curata da Gianfranco Labrosciano, si terrà dal 19 giugno al 7 Luglio 2014.
La Sicilia, cuore del Mediterraneo e di antichissimi splendori, luogo del mito, dell’arte e di una civiltà del fare che coniuga con la sua tradizione l’intera gamma dei simboli e dell’iconografia popolare, si manifesta qui con tutto il fascino di una collettiva di maestri di primissimo piano che, senza intaccare la qualità dei talenti individuali, esprime con efficacia la forza e la continuità di un ideale estetico capace di rappresentare il territorio e la sua alta valenza artistica e culturale.
Certo illustrare, perlustrare e circumnavigare artisticamente un territorio vasto come quello della Sicilia, che per molteplici aspetti si presenta piuttosto come un continente - ecco il senso del sottotitolo della rassegna - che come un’isola, non è un’impresa agevole, specie per i fruitori non abituati a percepire concettualmente lo spazio fisico di una mostra.
Ma la qualità delle opere presentate è tale da suggerire un ideogramma costruito all’incrocio delle confluenze della storia con quelle della modernità, per l’individuazione, attraverso le coordinate degli artisti, di luoghi concreti ove si svolgono le azioni e i modi di essere di uomini e collettività che quegli spazi edificano e che alla fine configurano quelli propri del “continente” Sicilia.
Mi riferisco a Fiumara d’Arte, a Gibellina, ad Erice, ad Acireale, alle Fabbriche Chiaramontane, al Museum di Bagheria e a tante altre aree dell’arte contemporanea che, qualificano la Sicilia, quanto all’arte contemporanea, come una delle terre più “ricche” della nazione.
Durante il periodo della esposizione saranno proiettati due film del giovane regista, talento palermitano Davide Gambino, entrambi dedicati all’arte, “ Pietra Pesante”, che racconta la vicenda del pastore e dell’artista Lorenzo Reina, artista presente in mostra, e “ Il cretto di Burri”, la monumentale opera ambientale di Gibellina.
Artisti partecipanti:
Pippo Altomare, Ignazio Apolloni, Michele Astuto, Antonella Ludovica Barba, Calogero Barba, Desideria Burgio, Anna Consiglio, Letterio Consiglio, Claudio Deodati, Rosario Genovese, Luca Iannì, Michele Lambo, Giovanni Leto, Totò Mineo, Enzo Patti, Calogero Piro, Natale Platania, Linda Randazzo, Lorenzo Reina, Giuseppina Riggi, Salvatore Salamone, Enzo Salanitro, Attilio Scimone, Franco Spena, Giusto Sucato, Croce Taravella, Delfo Tinnirello, Valeria Troja, Agostino Tulumello, Elisa Vicari, Nicola Zappalà.
La Sicilia, cuore del Mediterraneo e di antichissimi splendori, luogo del mito, dell’arte e di una civiltà del fare che coniuga con la sua tradizione l’intera gamma dei simboli e dell’iconografia popolare, si manifesta qui con tutto il fascino di una collettiva di maestri di primissimo piano che, senza intaccare la qualità dei talenti individuali, esprime con efficacia la forza e la continuità di un ideale estetico capace di rappresentare il territorio e la sua alta valenza artistica e culturale.
Certo illustrare, perlustrare e circumnavigare artisticamente un territorio vasto come quello della Sicilia, che per molteplici aspetti si presenta piuttosto come un continente - ecco il senso del sottotitolo della rassegna - che come un’isola, non è un’impresa agevole, specie per i fruitori non abituati a percepire concettualmente lo spazio fisico di una mostra.
Ma la qualità delle opere presentate è tale da suggerire un ideogramma costruito all’incrocio delle confluenze della storia con quelle della modernità, per l’individuazione, attraverso le coordinate degli artisti, di luoghi concreti ove si svolgono le azioni e i modi di essere di uomini e collettività che quegli spazi edificano e che alla fine configurano quelli propri del “continente” Sicilia.
Mi riferisco a Fiumara d’Arte, a Gibellina, ad Erice, ad Acireale, alle Fabbriche Chiaramontane, al Museum di Bagheria e a tante altre aree dell’arte contemporanea che, qualificano la Sicilia, quanto all’arte contemporanea, come una delle terre più “ricche” della nazione.
Durante il periodo della esposizione saranno proiettati due film del giovane regista, talento palermitano Davide Gambino, entrambi dedicati all’arte, “ Pietra Pesante”, che racconta la vicenda del pastore e dell’artista Lorenzo Reina, artista presente in mostra, e “ Il cretto di Burri”, la monumentale opera ambientale di Gibellina.
Artisti partecipanti:
Pippo Altomare, Ignazio Apolloni, Michele Astuto, Antonella Ludovica Barba, Calogero Barba, Desideria Burgio, Anna Consiglio, Letterio Consiglio, Claudio Deodati, Rosario Genovese, Luca Iannì, Michele Lambo, Giovanni Leto, Totò Mineo, Enzo Patti, Calogero Piro, Natale Platania, Linda Randazzo, Lorenzo Reina, Giuseppina Riggi, Salvatore Salamone, Enzo Salanitro, Attilio Scimone, Franco Spena, Giusto Sucato, Croce Taravella, Delfo Tinnirello, Valeria Troja, Agostino Tulumello, Elisa Vicari, Nicola Zappalà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
natale platania ·
desideria burgio ·
rosario genovese ·
calogero barba ·
pippo altomare ·
letterio consiglio ·
michele lambo ·
giovanni leto ·
tot mineo ·
enzo patti ·
calogero piro ·
museo tripisciano ·
ignazio apolloni ·
michele astuto ·
antonella ludovica barba ·
anna consiglio ·
claudio deodati ·
luca iann ·
linda randazzo e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni