Claudio Signanini. Angels with a dirty face

Claudio Signanini, Angelico 5, 2015
Dal 06 Febbraio 2016 al 05 Marzo 2016
Cuneo
Luogo: Officina delle Arti
Indirizzo: corso Giovanni XXIII n. 24/c
“Angels with a dirty face” è la nuova mostra di Claudio Signanini che, dal 6 febbraio al 5 marzo, occuperà i locali dell’Officina delle Arti, in Corso Giovanni XXIII n. 24/c a Cuneo.
Un nuovo spazio cuneese, L’Officina delle Arti, come una piccola “factory”, coniuga un negozio di articoli di belle arti, un laboratorio creativo di pittura, restauro e workshop ed uno spazio espositivo nel quale si avvicenderanno, di volta in volta, personali e collettive di noti artisti del territorio e di giovani emergenti.
L’opera di Claudio Signanini, nei quadri presenti in mostra, si estrinseca nel contrasto tra il volto mistico e l’aspetto terreno delle sue creature, tema sempre caro al pittore. Attraverso interventi graffiati, pennellate materiche ed ossidazioni, prendono vita “gli angeli dal viso sporco”, che sembrano aver vagato nei meandri metropolitani per riapparire, contaminati e ri- creati dalla realtà circostante, dalla ruvidezza dei materiali e dall’esaltazione del colore. Due, le azioni dell’artista. Il lavoro di svelatura, con l’abbandono dei nascondigli di PVC trasparente e delle trappole di rete metallica, a destrutturare il mito, mostra, svela e rivela figure libere dal convenzionale ed etereo concetto angelico; al tempo stesso, la tecnica del simultaneo utilizzo di olii, ossidi ed acrilici su carta e legno, compone una nuova ed affascinante schiera celeste.
E’ dunque l’intervento stesso del pittore che, mettendo mano alla medesima matrice, sostituisce volti terreni e connotati definiti ad un’idea diafana ed impalpabile, sporcandone il candore in una mescolanza di fascino e vitalità.
Angeli contemporanei, sempre più lontani dal mistico rimando al divino, si materializzano nel più carnale allontanamento da esso.
La mostra è visitabile ogni giorno feriale, in orario di negozio, fino alle 18,30. Il mercoledì sarà aperta al pubblico soltanto al pomeriggio ed il sabato solo al mattino fino alle ore 13,00.
Durante tutto il periodo di durata della mostra, una selezione di quadri di Claudio Signanini, pezzi realizzati tra il 2010 e il 2015, sarà esposta nelle raffinate sale del Sebastian Cafè, in Corso Giovanni XXIII n. 12, Cuneo.
Inaugurazione sabato 6 febbraio h. 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo