Mario Schifano. Ratio et obsessio
Dal 16 Gennaio 2016 al 14 Febbraio 2016
Nola | Napoli
Luogo: Convento di Santo Spirito
Indirizzo: via Merliano
Curatori: Pasquale Lettieri, Ermenegildo Frioni, Marcello Palminteri
Enti promotori:
- Comune di Nola - Assessorato alla Cultura
Saranno esposte dal 16 gennaio al 14 febbraio le opere dell’artista italiano tra i più amati nel panorama internazionale.
La mostra rintraccia la produzione di Mario Schifano dagli anni Settanta fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1998.
Opere tra le quali anche quelle realizzate per alcune mostre organizzate da Ermenegildo Frioni su temi specifici, come quella sul Centenario del Cinema (1895-1995), esposta tra l’altro, oltre che in Italia, in Turchia, a Malta, ed ancora in Argentina, Belgio, Grecia.
In vetrina anche i lavori dedicati a Sabaudia ed al litorale Pontino, confluite poi nella mostra per gli 80 anni del centro laziale nel contesto degli incontri sui grandi personaggi che vi hanno ripetutamente soggiornato, come Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini.
L’iniziativa, curata da Pasquale Lettieri, Ermenegildo Frioni e Marcello Palminteri, è promossa e patrocinata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Geremia Biancardi con l’assessore alla cultura Cinzia Trinchese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti