Terrazza. Artisti storie luoghi in ltalia negli anni Zero

Terrazza. Artisti storie luoghi in ltalia negli anni Zero
Dal 24 Settembre 2014 al 24 Settembre 2014
Roma
Luogo: Associazione Civita
Indirizzo: piazza Venezia 11
Enti promotori:
- Quadriennale di Roma
- Associazione Civita
- Marsilio Editori
E-Mail info: mannocchi@civita.it
Sito ufficiale: http://www.quadriennalediroma.org
Presentazione del volume scritto da Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto, Costanza Paissan che vuole essere la prima mappatura dell'arte contemporanea italiana degli anni Zero. In rassegna 150 realtà -dalle accademie ai premi- e 60 artisti.
"La richiesta era di fare un volume sulla giovane arte italiana... Fin dal nostro primo incontro ci siamo chiesti come evitare un'attitudine eccessivamente classificatoria, cercando al contrario di rendere il tutto più complesso. Che senso ha fare questo tipo di volume? Che criteri usare per scrivere?" "Ci siamo anche detti che questo presente o passato prossimo ha una sua specificità rispetto ad altri decenni... il contesto diventa un elemento di primo piano nella scena dell'arte. Per cui è impossibile costruire un recinto in cui inserire degli artisti selezionati secondo criteri di valore assoluti, ma è necessario comprenderli all'interno di un quadro che li ha nutriti, che loro stessi hanno contribuito a creare e che ha formato veramente la rete diffusa di questo determinato momento" "Una volta dato forma alla scenografia abbiamo selezionato gli attori che potessero animarla. Un approccio che ha uno sguardo più ampio di un compendium di testi monografici. Lo sforzo era far sì che queste due anime del libro dialogassero in maniera fluida" "Raccontare questa storia dell'arte attraverso tante storie più piccole, attraverso il lavoro degli artisti, le iniziative più interessanti emerse anche lontano dai circuiti del sistema è apparsa come l'unica strada percorribile"
"La richiesta era di fare un volume sulla giovane arte italiana... Fin dal nostro primo incontro ci siamo chiesti come evitare un'attitudine eccessivamente classificatoria, cercando al contrario di rendere il tutto più complesso. Che senso ha fare questo tipo di volume? Che criteri usare per scrivere?" "Ci siamo anche detti che questo presente o passato prossimo ha una sua specificità rispetto ad altri decenni... il contesto diventa un elemento di primo piano nella scena dell'arte. Per cui è impossibile costruire un recinto in cui inserire degli artisti selezionati secondo criteri di valore assoluti, ma è necessario comprenderli all'interno di un quadro che li ha nutriti, che loro stessi hanno contribuito a creare e che ha formato veramente la rete diffusa di questo determinato momento" "Una volta dato forma alla scenografia abbiamo selezionato gli attori che potessero animarla. Un approccio che ha uno sguardo più ampio di un compendium di testi monografici. Lo sforzo era far sì che queste due anime del libro dialogassero in maniera fluida" "Raccontare questa storia dell'arte attraverso tante storie più piccole, attraverso il lavoro degli artisti, le iniziative più interessanti emerse anche lontano dai circuiti del sistema è apparsa come l'unica strada percorribile"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo