A più voci. Un dialogo con gli artisti intorno all'Alzheimer. Quattro artiste raccontano la loro esperienza a Palazzo Strozzi

A più voci. Un dialogo con gli artisti intorno all'Alzheimer. Quattro artiste raccontano la loro esperienza a Palazzo Strozzi
Dal 1 February 2020 al 1 February 2020
Prato
Luogo: ESTUARIO project space
Indirizzo: piazza dei Macelli 4
Orari: ore 17
Curatori: Dipartimento Educazione Fondazione Palazzo Strozzi
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Strozzi
E-Mail info: estuario.info@gmail.com
ESTUARIO project space, nell’ambito del programma STRARIPARE 2020, ospita, all'interno della sua sede nello spazio di Officina Giovani di Prato, un incontro con il gruppo di lavoro di Palazzo Strozzi e le artiste coinvolte in A più voci, il progetto della Fondazione Palazzo Strozzi dedicato alle persone con Alzheimer, ai loro familiari e agli operatori che se ne prendono cura. Il programma è a cura del Dipartimento Educazione della Fondazione e si svolge in collaborazione con educatori che lavorano in ambito geriatrico.
A più voci offre alle persone che vivono con la demenza la possibilità di continuare a far parte della vita culturale della comunità attraverso l’incontro con l’arte. Il programma fa parte dei programmi educativi di Palazzo Strozzi dal 2011, ed è aperto alle persone che vivono in famiglia così come a quelle ospitate dalle residenze sanitarie. Si sviluppa in cicli di incontri durante i quali le persone con demenza e i loro carer (professionali o familiari) sono invitati a osservare le opere d’arte esposte nelle mostre: facendo ricorso all’immaginazione e non alla memoria, alla fantasia e non alle capacità logico-cognitive, si valorizzano le capacità comunicative di ognuno.
Dal 2016 uno degli incontri di A più voci è dedicato a un’esperienza svolta in collaborazione con artisti: hanno preso parte al progetto Virginia Zanetti, Cristina Pancini, Marina Arienzale e Caterina Sbrana.
Sono nate esperienze che hanno unito le opere in mostra e le ricerche delle artiste e che hanno esplorato i linguaggi in modo sperimentale, coinvolgendo ogni persona in modo profondo e spesso inaspettato, sempre con la finalità di favorire le relazioni e con l’intenzione di vivere l’arte.
L’appuntamento a ESTUARIO sarà l’occasione per una conversazione con le educatrici e tutte le artiste coinvolte, due delle quali - Marina Arienzale e Virginia Zanetti - fanno infatti parte del gruppo Estuario.
L'incontro è pensato per riflettere insieme sull’importanza e sulle potenzialità dell’arte nella costruzione di comunità inclusive, nel superamento di pregiudizi e nella costruzione di relazioni.
Durante la serata saranno presentate le pubblicazioni relative al progetto. È da poco uscito il volume che racconta il progetto condotto da Marina Arienzale nel 2018, con la grafica a cura di Dania Menafra, altro membro del gruppo ESTUARIO. Ci è sembrata una bella coincidenza per portare nei nostri spazi queste esperienze.
ESTUARIO è un progetto di
Marina Arienzale, Serena Becagli, Francesca Biagini, Roberto Fassone, Matteo Innocenti, Dania Menafra, Enrico Vezzi, Virginia Zanetti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
caterina sbrana
·
roberto fassone
·
marina arienzale
·
virginia zanetti
·
dania menafra
·
officina giovani
·
estuario project space
·
serena becagli
·
francesca biagini
·
matteo innocenti
·
enrico vezzi
·
cristina pancini
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce