Infigura
Emanuele Gregolin, Thomas, 2008, olio su cartone
Dal 21 May 2016 al 30 June 2016
Saronno | Varese
Luogo: Centro d’Arte Malagnini
Indirizzo: via Giuseppe Verdi 20
Orari: da lunedì a sabato ore 16-19.30; domenica su appuntamento
Curatori: Michele Malagnini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338.7654600
E-Mail info: info@centrodartemalagnini.com/
Sito ufficiale: http://www.centrodartemalagnini.com/
Dal 21 maggio al 30 giugno il Centro d’Arte Malagnini di Via Giuseppe Verdi 20-22 ospiterà una collettiva dal titolo “Infigura”, a cura di Michele Malagnini, con opere di artisti storici (XVI-XX secolo) e contemporanei italiani e stranieri (inaugurazione sabato 21 maggio, ore 18; visite: da lunedì a sabato ore 16-19.30, domenica su appuntamento).
Tra gli artisti storici, figurano opere di Agostino Carracci, Eugene Berman e Carlo Stragliati; tra i contemporanei Atelier Marmond, Giannantonio Abate, Duilio Bartolini, Antonio Bencich, Dario Brevi, Tommaso Chiappa, Emanuele Gregolin, Sabrina Romanò, David Bacter, Massimo Caccia, Gianni Cella, Alessandro Di Giugno, Sara Di Giovanni, Davide Ferro, Anna Madia, Marcello Mazzella, Kei Mitsuuchi, Olinsky, Giovanni Pedullà, Lele Picà, Stefania Romano, Massimo Romani, Gianfranco Sergio, Leonardo Santoli.
Dalla riflessione sul tema della figura nascono due mostre apparentemente distinte, ma in realtà accomunate da un sottile filo rosso. Da un lato vi sono dipinti carichi di memoria: un’incisione di Agostino Carracci su un tema religioso (XVI secolo), il disegno raffigurante un nudo maschile realizzato da Carlo Stragliati a cavallo tra l’Otto e il Novecento, un’opera novecentesca dell’artista di origine russa Eugene Berman, le cui tele sono custodite in grandi collezioni pubbliche e private internazionali.
Dall’altro, si confronteranno con quelle, in un percorso stimolante e originale, le opere di artisti contemporanei, emergenti o già affermati, che utilizzano differenti tecniche (incisione, disegno, olio, tempera, collage, fotografia). Oltre agli artisti presenti in permanenza in galleria e protagonisti di recenti personali, esporranno in questa collettiva Olinsky (pittore di fantasia sotto le cui spoglie si cela Paolo Sandano) e David Bacter, un personaggio misterioso che cela la sua identità dietro un casco integrale e che riprende nelle sue opere i comics degli anni Cinquanta. Notevole inoltre la presenza di un disegno di Kei Misuuchi, un grande artista giapponese scoperto anni fa da Giovanni Testori e scomparso nel 2001.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro di giugno
·
dario brevi
·
gianni cella
·
anna madia
·
tommaso chiappa
·
antonio bencich
·
emanuele gregolin
·
david bacter
·
massimo caccia
·
davide ferro
·
saronno
·
agostino carracci
·
eugene berman
·
carlo stragliati
·
atelier marmond
·
giannantonio abate
·
duilio bartolini
·
sara di giovanni
·
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini