Il Museo e il suo territorio. L'idea e la materia
Il Museo e il suo territorio. L'idea e la materia, Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare
Dal 29 September 2013 al 27 October 2013
Polignano a Mare | Bari
Luogo: Fondazione Museo Pino Pascali
Indirizzo: via Parco del Lauro 119
Orari: da martedì a domenica 11-13/ 17-21 e su appuntamento
Curatori: Isabella Battista, Luna Pastore
Telefono per informazioni: +39 080 4249534/ 333 2091920
E-Mail info: segreteria@museopinopascali.it
Sito ufficiale: http://www.museopinopascali.it
Sabato 28 settembre alle ore 19.00, presso la Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare, si inaugura la mostra collettiva 'Il Museo e il suo territorio. L'idea e la materia' frutto della collaborazione di cinque curatori e di cinque artisti, tutti under 35 e 'made in Puglia': Isabella Battista, Pierpaolo Miccolis, Edoardo Trisciuzzi, Fabio Mazzola, Nicola Zito, Maria Grazia Carriero, Luna Pastore, Anna Maria Battista e Lorenzo Madaro, Claudia Giannuli.
Dalla sua costituzione il Museo Pascali ha sempre avuto un'attenzione particolare nel seguire e promuovere le migliori creatività pugliesi ospitandole a pari dignità e importanza rispetto ai più famosi artisti internazionali, conscio di dover svolgere un ruolo promozionale del nostro territorio.
L'idea e la materia presenta cinque fra i più interessanti giovani artisti del panorama pugliese, che dialogano tra loro esprimendosi con i linguaggi di pittura, scultura, installazioni e video, proponendo la propria particolare declinazione del tema, con la realizzazione di opere inedite e site specific ed altre realizzate nel corso delle Project rooms a cui gli artisti hanno partecipato nel corso dell'anno nel nuovo e dinamico spazio del Museo dedicato agli artisti pugliesi.
Partendo dall'esperienza individuale come fonte generatrice dell'operare artistico è stato possibile accostare opere molto diverse, nella poetica e nel linguaggio secondo un principio che non le pone in contrasto tra loro piuttosto riescono a superare le proprie specificità e stabilire profonde connessioni reciproche.
Nella serata inaugurale sarà presentato il video catalogo* che racchiude i cinque mini-documentari realizzati da Antonella Sibilia durante le personali ospitate nel corso dell'anno nella Project Room del Museo Pascali, istituita nel 2013 per la rassegna /Il Museo e il suo territorio/.
Il video catalogo raccoglie anche i testi critici dei curatori, le fasi di allestimento ed esposizione, le interviste e le immagini dei workshop tenuti dagli artisti con alcuni studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari e dei Licei Artistici di Monopoli e Lecce.
La vivace attività laboratoriale ed espositiva avvenuta nei mesi invernali ha favorito un continuo ricambio di visitatori, soprattutto giovani, e ha incentivato la conoscenza delle risorse culturali della nostra Regione. La rassegna quindi, ha visto il Museo come un luogo vivo, aperto alla città e al suo territorio, alla relazione, alla partecipazione e al coinvolgimento, organizzando degli incontri dedicati agli studenti. I cinque appuntamenti, a cui hanno partecipato 85 studenti, sono stati divisi in due momenti, uno educativo e l'altro laboratoriale: gli artisti infatti, sono stati prima invitati a parlare del proprio percorso, dei modelli a cui si sono ispirati e delle esperienze accumulate, per poi procedere al coinvolgimento attivo dei ragazzi con la realizzazione di un'opera da lasciare in mostra.
Dalla sua costituzione il Museo Pascali ha sempre avuto un'attenzione particolare nel seguire e promuovere le migliori creatività pugliesi ospitandole a pari dignità e importanza rispetto ai più famosi artisti internazionali, conscio di dover svolgere un ruolo promozionale del nostro territorio.
L'idea e la materia presenta cinque fra i più interessanti giovani artisti del panorama pugliese, che dialogano tra loro esprimendosi con i linguaggi di pittura, scultura, installazioni e video, proponendo la propria particolare declinazione del tema, con la realizzazione di opere inedite e site specific ed altre realizzate nel corso delle Project rooms a cui gli artisti hanno partecipato nel corso dell'anno nel nuovo e dinamico spazio del Museo dedicato agli artisti pugliesi.
Partendo dall'esperienza individuale come fonte generatrice dell'operare artistico è stato possibile accostare opere molto diverse, nella poetica e nel linguaggio secondo un principio che non le pone in contrasto tra loro piuttosto riescono a superare le proprie specificità e stabilire profonde connessioni reciproche.
Nella serata inaugurale sarà presentato il video catalogo* che racchiude i cinque mini-documentari realizzati da Antonella Sibilia durante le personali ospitate nel corso dell'anno nella Project Room del Museo Pascali, istituita nel 2013 per la rassegna /Il Museo e il suo territorio/.
Il video catalogo raccoglie anche i testi critici dei curatori, le fasi di allestimento ed esposizione, le interviste e le immagini dei workshop tenuti dagli artisti con alcuni studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari e dei Licei Artistici di Monopoli e Lecce.
La vivace attività laboratoriale ed espositiva avvenuta nei mesi invernali ha favorito un continuo ricambio di visitatori, soprattutto giovani, e ha incentivato la conoscenza delle risorse culturali della nostra Regione. La rassegna quindi, ha visto il Museo come un luogo vivo, aperto alla città e al suo territorio, alla relazione, alla partecipazione e al coinvolgimento, organizzando degli incontri dedicati agli studenti. I cinque appuntamenti, a cui hanno partecipato 85 studenti, sono stati divisi in due momenti, uno educativo e l'altro laboratoriale: gli artisti infatti, sono stati prima invitati a parlare del proprio percorso, dei modelli a cui si sono ispirati e delle esperienze accumulate, per poi procedere al coinvolgimento attivo dei ragazzi con la realizzazione di un'opera da lasciare in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maria grazia carriero
·
fondazione museo pino pascali
·
fabio mazzola
·
anna maria battista
·
claudia giannuli
·
pierpaolo miccolis
·
isabella battista
·
edoardo trisciuzzi
·
nicola zito
·
luna pastore
·
lorenzo madaro
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini