A Minimal View. Music and Arts. Uno sguardo minimale

A Minimal View. Music and Arts. Uno sguardo minimale
Dal 03 Giugno 2017 al 02 Luglio 2017
Padova
Luogo: Centro culturale Altinate San Gaetano / Sala Fronte del Porto-Porto Astra
Indirizzo: via Altinate 71
Costo del biglietto: ingresso libero alla mostra e a tutti gli eventi
Telefono per informazioni: +39 049 8204530
E-Mail info: biancom@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/
In omaggio al grande compositore americano Philip Glass, capofila del minimalismo musicale, in occasione dei suoi 80 anni, il Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche e l'Associazione Interensemble propongono una serie di eventi fra cui una Mostra, concerti, danza, performance, video e film.
La rassegna si aprirà sabato 3 giugno alle ore 17 al Centro culturale Altinate San Gaetano con l’inaugurazione della mostra concorso A Minimal View, che riunisce fotografie, pitture, partiture e video, lavori selezionati dall'omonima "call for works".
Gli autori delle opere selezionate sono: Mauro Agagliate, Asia Ahmetjanova, Massimo Bardelli, Michele Biasutti, Raffaele Cancelliere, Pasquale D’Amico, Silvio De Campo, Pietro Dossena, Renata Galiazzo, Annamaria Moro, Elena Pavanello, Vladimi Shuljenko, Lorenzo Squilloni, Anton Svetlichny.
Seguirà alle ore 18 il concerto The Sound of Stones, con Luca Paccagnella al violoncello, che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach e Philip Glass.
La Rassegna proseguirà con una serie di eventi: concerti, reading teatrali, proiezioni cinematografiche e concerti.
Programma
Sabato 10 giugno, ore 21.00 Centro culturale Altinate S. Gaetano 10+1 Piano Etudes di Philip Glass Bernardino Beggio, pianoforte Elena Friso, danza e coreografia Laura Pulin, regia
Mercoledì 14 giugno Sala Fronte del Porto ore 21.00 - Vivere senza reading teatrale da un racconto di Maurizia Rossella Kairos Teatro regia di Anna Maria Vezù con: Chiara Comis, Umberto Filippi, Enrico Speranti Alessandro Fagiuoli violino; Annamaria Moro violoncello ore 22.15 - Powaqqatsi - Life in transformation Film di Godfrey Reggio Musica di Philip Glass
Sabato 17 giugno, ore 21.00 Centro culturale Altinate S. Gaetano String Quartets di Philip Glass (primo concerto) Paul Klee 4tet Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello, violini Andrea Amendola, viola Luca Paccagnella, violoncello
Lunedì 19 giugno, ore 17.00 Sala delle Edicole Ear Training Presentazione del libro di Marta Arkossy Ghezzo - Ed. Ricordi Interventi di Michele Biasutti e Paolo Troncon
Mercoledì 21 giugno 2017 Sala Fronte del Porto ore 17.00 - Maratona Pianistica Studenti del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto ore 20.45 - Piano Performance di Alessia Toffanin, pianoforte ore 21.30 - Soirée Erik Satie con Jean-Pierre Armengaud, pianoforte
Sabato 24 giugno, ore 21.00 Centro culturale Altinate S. Gaetano String Quartets di Philip Glass (secondo concerto) Quartetto GMCS - Gruppo di Musica Contemporanea Steffani Luigi Di Francia e Louise Antonello, violini Leonardo Cester, viola Katya Bannik, violoncello Violin Concerto n. 2 The American Four Seasons di Philip Glass Alessandro Fagiuoli, violino Orchestra GAV - Giovani Archi Veneti (Diretta da Lucia Visentin)
Venerdì 30 giugno Sala Fronte del Porto ore 21.00 - Selezione video della call A Minimal View Video musicati dagli studenti della Master Class di Franco Piersanti al Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto ore 22.00 - Koyaanisqatsi - Life out of balance Film di Godfrey Reggio Musica di Philip Glass
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
massimo bardelli ·
annamaria moro ·
centro culturale altinate san gaetano sala fronte del porto porto astra ·
mauro agagliate ·
asia ahmetjanova ·
michele biasutti ·
raffaele cancelliere ·
pasquale d amico ·
silvio de campo ·
pietro dossena ·
renata galiazzo ·
elena pavanello ·
vladimi shuljenko ·
lorenzo squilloni ·
anton svetlichny
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo