InnAmorArti

InnAmorArti, Spazio Arte Tolomeo, Milano
Dal 12 February 2022 al 19 February 2022
Milano
Luogo: Spazio Arte Tolomeo
Indirizzo: Via Ampere 27
Orari: da martedì a sabato 10.00-12.30 / 16.00-18.30
Curatori: Francesca Callipari
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: iloveitalytv@gmail.com
A Milano presso Spazio Arte Tolomeo sarà inaugurata sabato 12 febbraio 2022 ore 18.00 la mostra collettiva InnAmorArti, organizzata da I Love Italy – TV&Gallery e a cura del critico d’arte e curatore mostre Francesca Callipari.
Un evento unico nel suo genere che avrà luogo nella settimana dedicata agli innamorati e vedrà la partecipazione di ben 25 artisti, provenienti da esperienze diverse, che si confronteranno tra pittura, fotografia, scultura e installazioni. Attraverso un percorso espositivo intenso e coinvolgente, tra una pluralità di linguaggi stilisti, si giungerà all’esaltazione di un sentimento universale, che non ha confini… D’altro canto, l’amore rappresenta una parte importante della storia dell’arte, una tematica che quasi tutti gli artisti hanno trattato, in un modo o nell’altro, passando dalla raffigurazione di timidi baci a scene passionali, fino ad arrivare alle rappresentazioni più surreali. Ma l’amore può essere inteso in mille altri modi: amore come eros, passione, energia; come incontro tra anime, bene supremo, più forte di qualunque ragionamento; amore senza condizionamenti e senza categorie precostituite.
Allo stesso tempo, non è certo casuale il titolo scelto per la mostra: “InnAmorArti”. Giocando un po' su questa parola, l’intento degli organizzatori è proprio quello di far sì che questo evento possa essere non soltanto un inno all’amore in tutte le sue sfaccettature ma una vera e propria celebrazione dell’Arte e delle Arti che alimentano ogni giorno le nostre anime!
Come affermato dalla curatrice dell’evento “soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo è importante evidenziare quanto la presenza dell’Arte sia più che mai necessaria. Abbiamo bisogno dell’Arte come dell’ossigeno per respirare, perché come affermava Giulio Carlo Argan “Senza immaginazione non c’è salvezza…”. Solo l’Arte e la cultura potranno, infatti, aiutarci ad esorcizzare le nostre paure, ad ascoltare le nostre anime e il mondo circostante, ad immaginare un futuro… Ed è anche per questo che, nonostante tutte le difficoltà logistiche legate alle restrizioni Covid e alla nuova ondata di contagi, abbiamo voluto realizzare questo evento, perché tutti noi abbiamo bisogno di bellezza e di momenti di riflessione che possono scaturire solo attraverso quel dialogo silenzioso che si innesca tra osservatore e opera d’arte, generando quell’energia luminosa che ci porterà fuori dalle tenebre!”.
ESPONGONO GLI ARTISTI: Cinzia Barabino, Luigi Borgognoni, Maria Strangio, Paola Pagnozzi, Paola Carosiello, Mina Mevoli, Rita Caredda, Francesca Ghidini, Elena Perra, Francesca Scesa, Giampiero Murgia, Andrea Severi, Giusy foresta, Ornella Ogliari, Claudia Converso, Pietro De Seta, Daniela Mancini, Roberto Pino, Albino Caramazza, Paolo Mariotti, Greta Gurizzan, Lisa Sabbadini, Camelia Rostom, Mariagrazia Zanetti, Alessandro Rinaldoni.
Un evento unico nel suo genere che avrà luogo nella settimana dedicata agli innamorati e vedrà la partecipazione di ben 25 artisti, provenienti da esperienze diverse, che si confronteranno tra pittura, fotografia, scultura e installazioni. Attraverso un percorso espositivo intenso e coinvolgente, tra una pluralità di linguaggi stilisti, si giungerà all’esaltazione di un sentimento universale, che non ha confini… D’altro canto, l’amore rappresenta una parte importante della storia dell’arte, una tematica che quasi tutti gli artisti hanno trattato, in un modo o nell’altro, passando dalla raffigurazione di timidi baci a scene passionali, fino ad arrivare alle rappresentazioni più surreali. Ma l’amore può essere inteso in mille altri modi: amore come eros, passione, energia; come incontro tra anime, bene supremo, più forte di qualunque ragionamento; amore senza condizionamenti e senza categorie precostituite.
Allo stesso tempo, non è certo casuale il titolo scelto per la mostra: “InnAmorArti”. Giocando un po' su questa parola, l’intento degli organizzatori è proprio quello di far sì che questo evento possa essere non soltanto un inno all’amore in tutte le sue sfaccettature ma una vera e propria celebrazione dell’Arte e delle Arti che alimentano ogni giorno le nostre anime!
Come affermato dalla curatrice dell’evento “soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo è importante evidenziare quanto la presenza dell’Arte sia più che mai necessaria. Abbiamo bisogno dell’Arte come dell’ossigeno per respirare, perché come affermava Giulio Carlo Argan “Senza immaginazione non c’è salvezza…”. Solo l’Arte e la cultura potranno, infatti, aiutarci ad esorcizzare le nostre paure, ad ascoltare le nostre anime e il mondo circostante, ad immaginare un futuro… Ed è anche per questo che, nonostante tutte le difficoltà logistiche legate alle restrizioni Covid e alla nuova ondata di contagi, abbiamo voluto realizzare questo evento, perché tutti noi abbiamo bisogno di bellezza e di momenti di riflessione che possono scaturire solo attraverso quel dialogo silenzioso che si innesca tra osservatore e opera d’arte, generando quell’energia luminosa che ci porterà fuori dalle tenebre!”.
ESPONGONO GLI ARTISTI: Cinzia Barabino, Luigi Borgognoni, Maria Strangio, Paola Pagnozzi, Paola Carosiello, Mina Mevoli, Rita Caredda, Francesca Ghidini, Elena Perra, Francesca Scesa, Giampiero Murgia, Andrea Severi, Giusy foresta, Ornella Ogliari, Claudia Converso, Pietro De Seta, Daniela Mancini, Roberto Pino, Albino Caramazza, Paolo Mariotti, Greta Gurizzan, Lisa Sabbadini, Camelia Rostom, Mariagrazia Zanetti, Alessandro Rinaldoni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paola pagnozzi
·
pietro de seta
·
paola carosiello
·
mina mevoli
·
giampiero murgia
·
francesca ghidini
·
spazio arte tolomeo
·
cinzia barabino
·
luigi borgognoni
·
maria strangio
·
rita caredda
·
elena perra
·
francesca scesa
·
andrea severi
·
giusy foresta
·
ornella ogliari
·
claudia converso
·
daniela mancini
·
roberto pino
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960