(C)ARTE

Silvia Beltrami, Amelia, 2020
Dal 05 Settembre 2020 al 30 Settembre 2020
Umbertide | Perugia
Luogo: Rocca di Umbertide - Centro per l'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Guidalotti 14
Orari: dal Martedì alla Domenica, compresi festivi (10.30 / 12.30 - 16,30 / 18.30); Lunedì chiuso
Curatori: Giorgio Bonomi
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Umbertide
- Con il contributo di Regione Umbria
Il titolo vuole indicare che la mostra presenta “carte d’arte”, cioè tutte le opere esposte sono lavori su e/o con carta. Abbiamo scelto diverse tecniche, dal disegno alla fotografia, dal collage al fumetto, dall’illustrazione alla “scultura” ricoperta di carta; allo stesso tempo diversa è la provenienza degli artisti, dall’alto Nord al basso Sud, dal Centro dell’Italia senza tralasciare quelli della terra umbra; differente sono anche l’età e i curricula degli artisti, comunque tutti di ottimo livello, sia quelli già affermati sia quelli che sono ancora agli inizi del loro percorso.
La “carta” è un materiale che ha sempre affascinato gli artisti, al di là delle specificazioni operative di ciascuno, così ci sono gli scultori che amano il disegno, appunto di scultura, i disegni, progettuali ma non solo, degli architetti, i disegni dei pittori e dei disegnatori tout court, e allo stesso tempo la carta è materiale per i collage e il decollage e per le stampe fotografiche. La mano scorre sul foglio quasi guidata da una forza che promana dal foglio stesso, al di là del fatto che il contenuto sia figurativo o astratto, una rappresentazione drammatica o un divertente fumetto: le opere su carta hanno quindi un particolare fascino ed offrono all’osservatore visioni e sensazioni più diverse.
Silvia Beltrami (Roma 1974, vive a Desenzano) esegue dei raffinati collages con cui “disegna” immagini: ritaglia giornali, rotocalchi, carte da parati e poi con piccoli pezzi di carta, come in un mosaico, costruisce le sue figure, sempre molto colorate e vivaci, spesso raffigurate in movimento.
Serena Ciai (Perugia) definisce la sua tecnica “decartage”: prende carte pregiate e cromaticamente brillanti, le intinge nella colla e poi le applica su mobili, solitamente vecchi. Crea delle vere e proprie “sculture” colorate e utilizzabili, così l’arte può divenire arredamento, rendendo gli spazi più vivi e piacevoli.
Marina Buratti (Alessandria 1960) è fotografa, pittrice, disegnatrice. Qui espone una serie di disegni. Questi non sono imitativi di realtà ma sono informali: nelle sue carte vuole esprimere ricordi, sensazioni, emozioni. È un discorso che proviene dal profondo che, però, non si narcisizza nel compiacimento di sé.
Elisabetta Lo Greco (Catania 1997) è giovanissima ma già dimostra una mano esperta e capace nel disegno, sia con la matita che con la tavoletta grafica che si realizza soprattutto nelle graphic novels. Si esprime prevalentemente con le immagini, senza ricorso, se non saltuariamente, alle parole, come invece avviene nei comics. La grazia e la delicatezza del tratto e dei contenuti rendono la sua arte “fuori tempo”, cioè non mera e banale moda.
Angelo Buonumori (Perugia 1946) è un eccellente, e assai apprezzato, visual designer, grafico pubblicitario e disegnatore (a volte dipinge anche) che alla perizia tecnica aggiunge sempre un tocco concettuale ed ironico, unendo alle immagini curiosi e simpatici calembours. Da alcuni anni è disegnatore digitale, cioè dipinge con il mouse del computer usato come la matita, senza che l’opera ne risenta minimamente.
Moreno Chiacchiera (Foligno 1957) è un affermato illustratore e creatore di fumetti. Quest’ultimi sono su vari argomenti, fantastici, storici, didattici ed altro ancora. Il suo è un disegno “ricco”, i colori ben evidenti ed anche il bianco e nero ha forti contrasti di luce. Le sue tavole si danno, quindi, al di là delle “storie”, come opere autonome, fruibili in sé e per sé. Infine, ma certamente non meno importanti, abbiamo le belle fotografie di Stefania Piccioni (Ascoli Piceno 1970). Diversi sono i campi su cui si concentra la sua attenzione, dal ritratto all’autoritratto, dalla documentazione alle still lifes. Qui presenta proprio le “nature morte”, realizzate con toni severi, con luci ed ombre caravaggesche che sublimano l’oggetto fotografato in atmosfere metafisiche.
Giorgio Bonomi
Inaugurazione: sabato 5 settembre 2020 ore 18, con la presenza del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Umbertide, Luca Carizia e Sara Pierucci
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marina buratti ·
silvia beltrami ·
stefania piccioni ·
moreno chiacchiera ·
rocca di umbertide centro per l arte contemporanea ·
angelo buonumori ·
serena ciai ·
elisabetta lo greco
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni