ILLUviSIONI

ILLUviSIONI, Ex Scuole Elementari, Camerata Picena (AN)
Dal 21 Settembre 2013 al 06 Ottobre 2013
Camerata Picena | Ancona
Luogo: Ex Scuole Elementari
Indirizzo: via Gramsci 1
Orari: 18-20.30
Curatori: William Vecchietti, Roberta Conti
Enti promotori:
- Comune di Camerata Picena
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 8673821
E-Mail info: yapwilli@gmail.com
Sito ufficiale: http://arthumandream.wordpress.com/2013/07/29/illuvisioni_art-human-dream_4/
Dall’ illusione della democrazia, l’illusione della crisi, fino alla visione del cambiamento. Illusione come magia, visione è creare un nostro mondo migliore. Non possiamo pensare che sia tutto vero. Non vogliamo credere che sia tutto così. Perché abbiamo una cosa: la visione di poter modificare questa parte della realtà con la rivoluzione della cultura. Gli illusi pensano di distruggere i nostri pensieri costruttivi/creativi. Noi possiamo fare con l’arte quello che i potenti e le guerre non sanno fare: rinnovare l’uomo. Gli artisti, in questa occasione, offrono il loro lavoro come proposta di collaborazione tra energie istituzionali, creative, didattiche, performative in un piccolo borgo ricettivo come Camerata Picena (AN). Grazie alla disponibilità dell’assessore Agnese Tramonti è possibile realizzare una piccola utopia: attivare il pensiero divergente in maniera concreta. Paolo Marasca, assessore alla cultura di Ancona, contribuisce con un testo che sostiene gli sforzi degli artisti in un periodo storicamente complesso. Con ILLUviSIONI_Art Human Dream_4 siamo alla quarta edizione di un progetto ambizioso per la zona della provincia di Ancona. Sono diversi gli artisti coinvolti in questo progetto che credono fortemente nella necessità di valorizzare un territorio pieno di spazi adeguati e stimolanti per uno scambio tra cittadinanza e cultura “nella visione reale” di una crescita comune. Inaugurazione sabato 21 settembre 2013 alle 18:00 apertura i weekend: sabato 21 settembre dalle 18:00 alle 23:00 domenica 22 settembre dalle 18:00 alle 20:00 sabato 28 e domenica 29 settembre dalle 18:00 alle 20:00 sabato 5 ottobre ( giornata del contemporaneo AMACI) dalle 18:00 alle 23:00 domenica 6 ottobre dalle 18:00 alle 20:00 durante la settimana su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
massimo festi ·
gastone clementi ·
roberta conti ·
giulio garavaglia ·
erika latini ·
gio pistone ·
federica romagnoli ·
run ·
danilo santinelli ·
william vecchietti ·
tamara vignati ·
stefania zepponi ·
ex scuole elementari
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo