Spoleto Arte 2018

Barbara Trani, Il mio inverno a colori, 2018, tecnica mista, acrilico su tela, cm. 110x80
Dal 30 Giugno 2018 al 25 Luglio 2018
Spoleto | Perugia
Luogo: Palazzo Leti Sansi
Indirizzo: via Arco di Druso 37
Curatori: Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Umbria
- Provincia di Perugia
- Città di Spoleto
- Con il patrocinio dell’UNESCO
Telefono per informazioni: +39 0424 525190
E-Mail info: org@spoletoarte.it
Sito ufficiale: http://www.spoletoarte.it
Arte contemporanea declinata in più di cento stili diversi. La mostra internazionale “Spoleto Arte” nella programmazione presentata ieri pomeriggio durante la conferenza stampa nella Sala Caduti di Nassirya del Senato si presenta in una veste inedita, che riflette la vita e il tempo che gli artisti contemporanei vivono tra la difficoltà di emergere e la voglia di esprimersi e di farcela. Sono infatti oltre un centinaio gli artisti che prenderanno parte alla mostra esponendo le proprie opere in diverse forme d’espressione artistica:pittura, scultura, fotografia, video arte con stili che variano dal figurativo, all’astratto, dall’arte sacra all’iperrealismo. Sarà quindi una manifestazione volta a far conoscere al grande pubblico e ai media le creazioni del panorama contemporaneo internazionale. In esposizione, tra gli altri, le opere di Federica Marin, Sergio Cavallerin, Alessandro Scannella, Vincenzo Cossari, Rolando Conti, Fedor Suskov, Emanuela Corbellini, Alessandro Negrini, Barbara Trani.
A presentare l’iniziativa a Palazzo Madama è stato il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa che ha dichiarato: «La bellezza salverà il mondo, da sola l’Italia rappresenta la maggioranza assoluta di tutto ciò che merita di essere guardato, studiato, visitato. La bellezza e l’arte grazie a queste iniziative possono essere apprezzate non solo dagli addetti ai lavori, ma da chiunque percepisca la cultura come un arricchimento personale. Non tutti - ha proseguito La Russa - hanno capito che è sbagliato dire che con il patrimonio artistico non si può generare economia, l’Italia con queste immense ricchezze potrebbe realizzare una crescita sociale ed economica oltre che culturale».
L’esposizione, organizzata dal presidente di Spoleto Arte, Salvo Nugnes, verrà inaugurata sabato 30 giugno alle ore 17:00 nello storico Palazzo Leti Sansi a Spoleto, e rimarrà in mostra presso la sede di via Arco di Druso 37 (piazza del Mercato) fino al 25 luglio.
«Spoleto Arte - ha spiegato Nugnes - ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’UNESCO, che per noi è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. È un riconoscimento speciale, che ci stimola nel proseguire il cammino intrapreso e nel cercare sempre nuove e originali soluzioni da proporre sia agli artisti sia ai visitatori, che aumentano di anno in anno, confermando l’ampio gradimento e apprezzamento verso l’iniziativa».
Contribuiranno alla realizzazione dell’evento José Dalì (artista e figlio di Salvador Dalì), la giornalista e scrittrice Silvana Giacobini, Alberto D’Atanasio (direttore del Museo Modigliani), il fotografo Roberto Villa,Vanna Ugolini (giornalista de “Il Messaggero”), Carlo Motta (di Editoriale G. Mondadori), Tony di Corcia (biografo di Versace e Armani) e il pianista Francesco Marano.
«Forse oggi non siamo più in grado di recepire cosa c’è dietro un’opera d’arte e quanta bellezza le appartenga- ha detto Dalì intervenendo in conferenza stampa-. L’espressione artistica è rappresentare noi stessi, la nostra sensibilità, il nostro contatto con l’umanità. Quindi ogni iniziativa che trova un supporto, come quello dato da Salvo Nugnes, ha del miracoloso perché nessun artista da solo riuscirebbe ad avere la possibilità di esprimere il proprio talento. Oltre al diritto alla creatività, che Vittorio Sgarbi vorrebbe inserire nella Costituzione, rivendico anche l’inserimento del diritto alla follia, tanto caro a mio padre».
Quest’anno l’evento sarà impreziosito anche dall’esposizione del Maestro Mario Schifano e si svolgerà nel contesto della 61esima edizione del Festival dei Due Mondi.
Il giorno successivo all’inaugurazione si terrà (alle ore 11.00, presso Palazzo Leti Sansi Via Arco di Druso, 37 a Spoleto)il “Premio Margherita Hack”, in onore alla scienziata astrofisica che ha cambiato il modo di vedere il mondo. Il Premio, suddiviso in categorie, verrà assegnatoal giurista e costituzionalista italianoMichele Ainis per la cultura, al pittore Roberto Ferri per l’arte, al fisico statunitense vincitore del premio Nobel Samuel Chao Chung Ting per la scienza, all’atleta paralimpica, conduttrice televisiva e politica italiana Giusy Versace per lo sport, all’ inviato del programma televisivo “Striscia la notizia”Edoardo Stoppa per l’impegno animalista, a Carolyn Smith presidente di giuria nel talent show di Rai UnoBallando con le stelleper la categoria “eccellenze femminili” grazie al suo impegno a favore.
Ad assegnare i premi un comitato di esperti e intellettuali presieduto dal sociologo Francesco Alberoni e da Antonino Zichichi.
L'iniziativa è stata patrocinata dall'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario schifano ·
alessandro scannella ·
palazzo leti sansi ·
sergio cavallerin ·
emanuela corbellini ·
federica marin ·
vincenzo cossari ·
india blake ·
rolando conti ·
fedor suskov ·
alessandro negrini ·
barbara trani
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni