Qamil Grezda - Pittore della Bella Accademia di Firenze

Dal 04 Marzo 2024 al 08 Marzo 2024
Firenze
Luogo: Palazzo Coppini
Indirizzo: Via del Giglio 10
Orari: dalle 10 alle 17. La collezione permanente del Palazzo, invece, sarà possibile visitarla giovedì 21 marzo alle 10 e alle 15
Costo del biglietto: ingresso libero alla mostra - consigliata la prenotazione su Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-qamil-grezda-pittore-emir-q-grezda-scultore-fiorela-grezda-grafica-848744677177
Telefono per informazioni: +39 055 2382762
E-Mail info: info@palazzocoppini.org
“Sono estremamente lieta di annunciare - dichiara Carlotta Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco - l’apertura della mostra della famiglia dell’artista albanese Emir Grezda, esperto ed amico della Fondazione Del Bianco ormai da anni, a Firenze. Le opere esposte sono un’incantevole fusione di cultura e creatività attraverso il tempo, dal nonno alla nipote, che ci trasporta in un viaggio artistico unico. Un ringraziamento speciale all’artista per condividere con la nostra comunità questa straordinaria esposizione artistica”.
Qamil Grezda, originario di Gjakova, in Kosovo, ha contribuito a gettare le basi del contesto artistico albanese all’inizio del ventesimo secolo fino a metà degli anni ’40, dando vita a un movimento artistico realistico in Albania, basato principalmente sulle scuole artistiche dell’Europa occidentale. Dopo i primi anni della sua infanzia nella città natale, ha studiato arte a Roma e a Firenze. La sua carriera artistica può essere suddivisa in due periodi, il primo che si conclude con la fine della seconda guerra mondiale e il secondo durante il periodo comunista in Albania. La sua arte si concentra sul mondo interiore rielaborato attraverso paesaggi, ritratti e nature morte e i suoi disegni sia realistici che più libero con un’arte più espressiva.
Emir Q Grezda ha elaborato le sue sculture sulla scia dell’artista francese Rodin e del maestro rumeno Brancusi, identificando nella tradizione, intesa come scultura elaborata basata su un progetto formale, un punto di contatto tra personaggi diversi. Il lavoro dello scultore diventa parte dell’opera stessa, un elemento educativo e intimo, legato alla persistenza di un’impronta romantica nell’arte albanese moderna. L’artista analizza la realtà con rigore e la interpreta con un linguaggio impressionistico, offrendoci un’altra visione particolare e un’attenzione verso l’incarnazione di ciò che si vede e percepisce nella realtà.
Fiorela Grezda, classe ’86, è insegnante al Liceo Artistico Jordan Mia con una passione per la pittura. Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero come l’Internazionale di Bari, le Esposizioni Internazionali di Venezia, Firenze, Montenegro, l’Expo Internazionale D’Arte Cantacaro fino all’esposizione personale “Dream of Lire” all’Hotel Mondial a Tirana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni