Yoshitaka Nakamura. Mostra scultorea

Yoshitaka Nakamura. Mostra scultorea, Fondazione Crocetti, Roma
Dal 11 Settembre 2014 al 24 Ottobre 2014
Roma
Luogo: Fondazione Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 / 15-19; sabato 11-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: fondazione.crocetti@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocetti.it
E’ gioia che si rinnova, con orgoglio e freschezza. Se è vero infatti che la Fondazione Venanzo Crocetti è in grado di ospitare così spesso le opere dei maestri contemporanei della scultura giapponese, il merito è sempre quello del Nostro Fondatore, Venanzo Crocetti, che nel suo profondo cammino di ricerca e sapienza, lungamente sperimentato durante i ripetuti soggiorni nel paesi del Sol Levante, ebbe modo di instaurare profonde alleanze artistiche e spirituali con le istanze figurative della più nobile tradizione compositiva asiatica, tra avanguardia e classicità.
Così, è tra avanguardia e classicità che si collocano anche le opere di Yoshitaka Nakamura. Il suo è un esercito pacificato, quasi alieno, speciale nelle forme del volo accartocciato e addensato in quelle della contemplazione. Giovanotti meccanici dall’anima gentile, figure un poco dolenti, figure in cammino che sembrano alludere ai disastri della guerra e al tempo stesso ne paiono ampiamente uscite fuori, seppur colme di innesti, saldature, ferite, cuciture, trespoli ospedalieri; forme dell’imbrunire, passi del divenire, tra annodamenti e scioglimenti del nudo più essenziale. Tornitura di teste, ali alberate e musicanti, pose delicate, nascondimenti, tra il qui e il lì; tubature di vincoli, linee d’ombra, forme cerchiate del silenzio. Nella veggenza il dono dell’alta visione dove tutto pare insegnare il giusto orientamento, la forma del presente amico dove l’andare si manifesta in ciò che è.
Ingannevole è la grande bellezza, ma anche ingannevole, ci desta rapimento. Con occhi nuovi, ancora una volta ci accingiamo a toccare: la qualità dell’imperfetto, l’immediatezza del divenire, lo scivolamento. Ancora e ancora, il nutrimento dell’umanità.
Così, è tra avanguardia e classicità che si collocano anche le opere di Yoshitaka Nakamura. Il suo è un esercito pacificato, quasi alieno, speciale nelle forme del volo accartocciato e addensato in quelle della contemplazione. Giovanotti meccanici dall’anima gentile, figure un poco dolenti, figure in cammino che sembrano alludere ai disastri della guerra e al tempo stesso ne paiono ampiamente uscite fuori, seppur colme di innesti, saldature, ferite, cuciture, trespoli ospedalieri; forme dell’imbrunire, passi del divenire, tra annodamenti e scioglimenti del nudo più essenziale. Tornitura di teste, ali alberate e musicanti, pose delicate, nascondimenti, tra il qui e il lì; tubature di vincoli, linee d’ombra, forme cerchiate del silenzio. Nella veggenza il dono dell’alta visione dove tutto pare insegnare il giusto orientamento, la forma del presente amico dove l’andare si manifesta in ciò che è.
Ingannevole è la grande bellezza, ma anche ingannevole, ci desta rapimento. Con occhi nuovi, ancora una volta ci accingiamo a toccare: la qualità dell’imperfetto, l’immediatezza del divenire, lo scivolamento. Ancora e ancora, il nutrimento dell’umanità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni