Tele Parlanti 5 dipinti inediti di Nino Saggio

Antonino Saggio, Dona e Lele, Patti, Agosto 1987, Dettaglio, Olio su tela, 25 × 30 cm | Courtesy Antonino Saggio
Dal 16 October 2024 al 22 October 2024
Roma
Luogo: Fondazione Roberto Lucifero
Indirizzo: Cappella Orsini, Via di Grotta Pinta 21
Orari: Apertura 16 Ott ore 18 con tavola rotonda
Curatori: Franco Purini
Telefono per informazioni: +39 333 624 0517
La mostra è dedicata al lavoro di pittura di un architetto che ha dipinto dal 1969, ma che ha mantenuto riservato a pochi amici il suo lavoro di pittore. Si tratta di Antonino Saggio, che usa in questa occasione il nome con cui tutti i suoi amici lo hanno sempre chiamato: Nino.
Franco Purini, il curatore della mostra, è tra gli architetti italiani di maggior reputazione internazionale per un approccio che ha combinato con rara intensità disegno, scrittura e progetto. Su questa triade ha costruito con Laura Thermes rilevanti architetture religiose, urbane e residenziali, ha scritto libri, tenuto e curato mostre di architettura in tutto il mondo. Docente in tre università in Italia e in molte all’estero è Accademico di San Luca da più di trent’anni.
Nino Saggio - scrive Franco Purini - è un esploratore del nuovo che ha iniziato molti anni addietro il suo percorso con una pittura che non aveva alcun che di incerto, imitativo o iniziatico, ma che egli affrontava e comprendeva nella sua sincera essenza artistica. (…) Ogni suo quadro è una trascrizione musicale della luce in un ordine coloristico che la rende parlante. (…) I cinque quadri presenti in questa mostra rappresentano un itinerario nativo che si è articolato nel tempo alla ricerca di sé e del suo rigoroso lavoro di docente che scopre e risolve enigmi straordinari in un avventuroso cammino visionario e utopico. Tutto ciò è nei segni e nei colori di tele parlanti.
Franco Purini, il curatore della mostra, è tra gli architetti italiani di maggior reputazione internazionale per un approccio che ha combinato con rara intensità disegno, scrittura e progetto. Su questa triade ha costruito con Laura Thermes rilevanti architetture religiose, urbane e residenziali, ha scritto libri, tenuto e curato mostre di architettura in tutto il mondo. Docente in tre università in Italia e in molte all’estero è Accademico di San Luca da più di trent’anni.
Nino Saggio - scrive Franco Purini - è un esploratore del nuovo che ha iniziato molti anni addietro il suo percorso con una pittura che non aveva alcun che di incerto, imitativo o iniziatico, ma che egli affrontava e comprendeva nella sua sincera essenza artistica. (…) Ogni suo quadro è una trascrizione musicale della luce in un ordine coloristico che la rende parlante. (…) I cinque quadri presenti in questa mostra rappresentano un itinerario nativo che si è articolato nel tempo alla ricerca di sé e del suo rigoroso lavoro di docente che scopre e risolve enigmi straordinari in un avventuroso cammino visionario e utopico. Tutto ciò è nei segni e nei colori di tele parlanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonino saggio
·
franco purini
·
cappella orsini
·
laura thermes
·
fondazione roberto lucifero
·
nino saggio
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960