Buone attitudini

Buone attitudini, Fondazione Zucchelli Spazio, Bologna
Dal 24 January 2014 al 26 January 2014
Bologna
Luogo: Fondazione Zucchelli Spazio
Indirizzo: strada Maggiore 90
Orari: venerdì 12-20; sabato 12-24; domenica 12-20
Curatori: Beatrice Buscaroli, Giovanna Caimmi, Walter Guadagnini
Enti promotori:
- Fondazione Carlo Carolina Bianca e Santina Zucchelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4121216/ 377 2530471
E-Mail info: fondazionezucchelli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionezucchelli.altervista.org/portale/
La Fondazione Zucchelli, nata nel 1959 dal lascito testamentario dell’ultima discendente della famiglia omonima, al fine di assegnare borse di studio annuali ad artisti e musicisti “dotati di buone attitudini”, allievi dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna, a più di cinquant’anni dall’istituzione, apre per la prima volta alcuni spazi situati in vicolo Malgrado 3d e 3c a Bologna nel complesso della proprietà che fu della famiglia. L'intento è di rendere ancora più visibile quel gesto generoso per farne maggiormente conoscere la lungimiranza alla città e per dare risalto ai lavori degli artisti emergenti.
La mostra si sviluppa nei due spazi situati al piano terreno, opportunamente ristrutturati a uso galleria, che ospiteranno i lavori dei sette giovani artisti premiati nel 2013: Tea Andreoletti, la cui telecamera si trasforma in lente di ingrandimento che indaga particolari all’interno della materia; Barbara Baroncini, i cui spazi riflettono sull’origine di ciò che è natura e naturale; Francesco Cossu, dal cui assemblaggio di legni e materiali di recupero nasce Suburbia; Angelo Massaro, la cui Struttura invita a guardarsi dentro; Nicola Melinelli, con Olio su tela 2013; Irene Prendin, il cui filo è un piccolo elemento che può crescere nello spazio fino ad invaderlo con la sua presenza; Valeria Talamonti che ha creato una Fragile solidità.
I nuovi spazi di Fondazione Zucchelli si propongono come luogo di esposizione ma anche e soprattutto di incontro e condivisione, aperto non solo all’Accademia e al Conservatorio, ma all’intera città. Vere e proprie stanze di pensiero e di creazione, Fondazione Zucchelli Spazio vuole rendere permanente l’esperienza del Premio Zucchelli, della sua intenzione originaria destinata a contribuire in maniera decisiva alla formazione delle giovani generazioni di artisti.
Curata da Beatrice Buscaroli, Giovanna Caimmi, componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione per l’Accademia di Belle Arti, e Walter Guadagnini, la mostra di tre giorni coincide con l’inaugurazione dello spazio espositivo che avverrà il 24 gennaio 2014 alle 18 e che sarà allietata da esibizioni musicali.
La mostra si sviluppa nei due spazi situati al piano terreno, opportunamente ristrutturati a uso galleria, che ospiteranno i lavori dei sette giovani artisti premiati nel 2013: Tea Andreoletti, la cui telecamera si trasforma in lente di ingrandimento che indaga particolari all’interno della materia; Barbara Baroncini, i cui spazi riflettono sull’origine di ciò che è natura e naturale; Francesco Cossu, dal cui assemblaggio di legni e materiali di recupero nasce Suburbia; Angelo Massaro, la cui Struttura invita a guardarsi dentro; Nicola Melinelli, con Olio su tela 2013; Irene Prendin, il cui filo è un piccolo elemento che può crescere nello spazio fino ad invaderlo con la sua presenza; Valeria Talamonti che ha creato una Fragile solidità.
I nuovi spazi di Fondazione Zucchelli si propongono come luogo di esposizione ma anche e soprattutto di incontro e condivisione, aperto non solo all’Accademia e al Conservatorio, ma all’intera città. Vere e proprie stanze di pensiero e di creazione, Fondazione Zucchelli Spazio vuole rendere permanente l’esperienza del Premio Zucchelli, della sua intenzione originaria destinata a contribuire in maniera decisiva alla formazione delle giovani generazioni di artisti.
Curata da Beatrice Buscaroli, Giovanna Caimmi, componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione per l’Accademia di Belle Arti, e Walter Guadagnini, la mostra di tre giorni coincide con l’inaugurazione dello spazio espositivo che avverrà il 24 gennaio 2014 alle 18 e che sarà allietata da esibizioni musicali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
valeria talamonti
·
nicola melinelli
·
barbara baroncini
·
fondazione zucchelli spazio
·
tea andreoletti
·
francesco cossu
·
angelo massaro
·
irene prendin
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960