Francesca Semisa. La scuola è

Francesca Semisa. La scuola è, BalubARTE, Milano
Dal 04 Ottobre 2014 al 11 Ottobre 2014
Milano
Luogo: BalubARTE
Indirizzo: via Foldi 1
Orari: Lun - Mer: 7.00 - 23.00 Gio: 7.00 - 0.00 Ven: 7.00 - 1.00 Sab: 18.00 - 1.00 Dom: 18.00 - 23
Telefono per informazioni: +39 333 4376366
E-Mail info: balubarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.italianopermamme.org
Sabato 4 ottobre il locale milanese Balubà Bar & Restaurant inaugura una nuova mostra fotografica, "La scuola è", realizzata da Francesca Semisa per ITAMA - Italiano per mamme Onlus.
"Che cos’è è la scuola? La scuola è luogo di incontro e di scambio. La scuola è motivo di orgoglio, di soddisfazione. Stimolo a crescere, strumento per superare i propri limiti. Arricchimento.
Le immagini di Francesca Semisa raccontano un viaggio alla scoperta di questi sentimenti, nel tentativo di rappresentare una panoramica quanto più completa di quelle emozioni che, insieme, costituiscono il mondo di ITAMA.
Si parla di un luogo dove culture diverse si incontrano e imparano a conoscersi, a dialogare. Dove la
presenza di ognuno è preziosa: quella delle volontarie di ITAMA, che dedicano il loro tempo alle lezioni di lingua italiana, e quella delle mamme, che portano la loro storia, la loro esperienza, la loro determinazione.
Persino i bambini, con l’entusiasmo e l’innocenza che li contraddistinguono, sono inconsapevolmente fonte di insegnamenti preziosi.
Così, a fine giornata, ognuno esce dall’aula portando con sé qualcosa in più.
Il desiderio di questa mostra è quello di mettere in luce questi aspetti.
Immagini oggettive, che rappresentano con sincerità situazioni reali, si incrociano alla percezione
soggettiva di ognuno di noi. Consentendoci di spaziare con la mente e interpretare gli sguardi, trovare la nostra chiave di lettura e, talvolta, addirittura di immedesimarci"
"Che cos’è è la scuola? La scuola è luogo di incontro e di scambio. La scuola è motivo di orgoglio, di soddisfazione. Stimolo a crescere, strumento per superare i propri limiti. Arricchimento.
Le immagini di Francesca Semisa raccontano un viaggio alla scoperta di questi sentimenti, nel tentativo di rappresentare una panoramica quanto più completa di quelle emozioni che, insieme, costituiscono il mondo di ITAMA.
Si parla di un luogo dove culture diverse si incontrano e imparano a conoscersi, a dialogare. Dove la
presenza di ognuno è preziosa: quella delle volontarie di ITAMA, che dedicano il loro tempo alle lezioni di lingua italiana, e quella delle mamme, che portano la loro storia, la loro esperienza, la loro determinazione.
Persino i bambini, con l’entusiasmo e l’innocenza che li contraddistinguono, sono inconsapevolmente fonte di insegnamenti preziosi.
Così, a fine giornata, ognuno esce dall’aula portando con sé qualcosa in più.
Il desiderio di questa mostra è quello di mettere in luce questi aspetti.
Immagini oggettive, che rappresentano con sincerità situazioni reali, si incrociano alla percezione
soggettiva di ognuno di noi. Consentendoci di spaziare con la mente e interpretare gli sguardi, trovare la nostra chiave di lettura e, talvolta, addirittura di immedesimarci"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni