Summer CAmP. Corso di progettazione culturale

CAP - Centro Arti Plastiche, Carrara
Dal 08 Settembre 2015 al 12 Settembre 2015
Carrara | Massa-Carrara
Luogo: CAP - Centro Arti Plastiche
Indirizzo: via Canal del Rio angolo via Verdi
Orari: 9-18
Enti promotori:
- BlitzArt
- Comune di Carrara
- in collaborazione con il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci nell'ambito dell'iniziativa regionale Cantiere Toscana Contemporanea
Telefono per informazioni: +39 331 7671163
E-Mail info: arthubcarrara@gmail.com
Sito ufficiale: http://arthubcarrara.wordpress.com
Dall’8 al 12 settembre il CAP – Centro Arti Plastiche, sarà sede del Summer CAmP di Art Hub Carrara: un corso di progettazione culturale.
Durante le giornate i partecipanti saranno seguiti da tutor professionisti attivi del circuito del contemporaneo al fine di sviluppare progetti che saranno presentati nell’ambito di Con_Vivere Carrara Festival e proposti a enti pubblici, privati, e ai partner di Art Hub Carrara.
Le attività del corso si articoleranno tra docenze, lavori di gruppo, seminari, workshop e laboratori in diversi luoghi della città.
Il Summer CAmP è aperto previa iscrizione a 20 persone: 10 sono i posti con borse di studio a copertura delle spese di iscrizione messe a disposizione dal Centro perl’Impiego della provincia Massa-Carrara; 5 invece sono le borse di studio messe a disposizione da ART HUB CARRARA.
Per richiedere la borsa di studio è necessario iscriversi entro il 31 luglio, mentre per farlo SENZA richiesta di borsa di studio sarà sufficiente inviare la propria iscrizione entro il 3 settembre. Sono previste facilitazioni per l’alloggio destinate a coloro che risiedono al di fuori dei comuni di Massa e di Carrara.
Potranno fare domanda tutti coloro che intendono lavorare nel sistema dell’arte contemporanea: studenti, diplomati o neolaureati, membri di associazioni culturali, ma anche figure professionali e artistiche già impegnate a vario titolo nell’ideazione di iniziative ed eventi d’arte contemporanea a anche a collezionisti ed appassionati.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di domanda e inviarlo via mail ad arthubcarrara@gmail.com accompagnato da un cv
Gli argomenti
STRUMENTI DI PROGETTAZIONE – Come si struttura un evento o una mostra di arte contemporanea e come si valutano gli impatti di un progetto culturale. STORYTELLING – Tecniche e modalità per la presentazione dei un progetto. FINANZIAMENTO DI PROGETTI – Quali sono i mezzi per trovare risorse (fondi pubblici, fundraising e crowdfunding) e studi di fattibilità. LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE – Nuovi modelli e Creative Commons.
Durante le giornate i partecipanti saranno seguiti da tutor professionisti attivi del circuito del contemporaneo al fine di sviluppare progetti che saranno presentati nell’ambito di Con_Vivere Carrara Festival e proposti a enti pubblici, privati, e ai partner di Art Hub Carrara.
Le attività del corso si articoleranno tra docenze, lavori di gruppo, seminari, workshop e laboratori in diversi luoghi della città.
Il Summer CAmP è aperto previa iscrizione a 20 persone: 10 sono i posti con borse di studio a copertura delle spese di iscrizione messe a disposizione dal Centro perl’Impiego della provincia Massa-Carrara; 5 invece sono le borse di studio messe a disposizione da ART HUB CARRARA.
Per richiedere la borsa di studio è necessario iscriversi entro il 31 luglio, mentre per farlo SENZA richiesta di borsa di studio sarà sufficiente inviare la propria iscrizione entro il 3 settembre. Sono previste facilitazioni per l’alloggio destinate a coloro che risiedono al di fuori dei comuni di Massa e di Carrara.
Potranno fare domanda tutti coloro che intendono lavorare nel sistema dell’arte contemporanea: studenti, diplomati o neolaureati, membri di associazioni culturali, ma anche figure professionali e artistiche già impegnate a vario titolo nell’ideazione di iniziative ed eventi d’arte contemporanea a anche a collezionisti ed appassionati.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di domanda e inviarlo via mail ad arthubcarrara@gmail.com accompagnato da un cv
Gli argomenti
STRUMENTI DI PROGETTAZIONE – Come si struttura un evento o una mostra di arte contemporanea e come si valutano gli impatti di un progetto culturale. STORYTELLING – Tecniche e modalità per la presentazione dei un progetto. FINANZIAMENTO DI PROGETTI – Quali sono i mezzi per trovare risorse (fondi pubblici, fundraising e crowdfunding) e studi di fattibilità. LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE – Nuovi modelli e Creative Commons.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cap centro arti plastiche ·
veronica caciolli ·
michele trimarchi ·
francesco ferrari ·
andrea pugliese
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970