Francesco Pinton. Architectural Photography

Francesco Pinton. Architectural Photography
Dal 05 Aprile 2018 al 13 Maggio 2018
Padova
Luogo: Galleria Cavour
Indirizzo: piazza Camillo Benso Conte di Cavour 1
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204529
E-Mail info: donolatol@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
La mostra è un omaggio al maestro orafo Mario Pinton, padre della Scuola dell’oro padovana e padre di Francesco, autore delle 34 tavole fotografiche di cui si compone l'allestimento.
Esse rappresentano la sede storica del Liceo Artistico Pietro Selvatico, l’ex macello che Giuseppe Jappelli ha edificato tra il 1819 e il 1825, che è stato ristrutturato e ampliato nel 1910 per ospitare la scuola.
La mostra coincide con le celebrazioni dei 150 anni del Liceo e nello stesso tempo rende omaggio a una delle figure che hanno fatto la storia dell’Istituto, il maestro orafo Mario Pinton (1919-2008), che ha rinnovato la teoria artistica riguardo la creazione dei gioielli, forme pure e assolute in quanto prodotti del pensiero, e ha fondato la Scuola dell'oro padovana, riconosciuta come una delle eccellenze del Selvatico, anche oltre i confini nazionali.
L'obiettivo di questo reportage fotografico è evidenziare il valore architettonico dell'edificio e insieme la sua funzione didattica che ne è parte integrante da oltre un secolo. La mostra comprende inoltre pannelli fotografici con la storia delle aule dall’Ottocento a oggi, un campionario di oggetti prodotti di recente nei laboratori delle sei sezioni attualmente presenti nella scuola e dei video che illustrano il lavoro svolto dagli studenti.
Le fotografie di Francesco Pinton aprono dunque nuove possibilità di lettura dell’architettura ottocentesca, e sono molto più di una rappresentazione visiva di uno spazio architettonico, perché restituiscono il significato dell’edificio, ormai inscindibile dalla sua funzione storica.
A fianco delle immagini di Pinton, sono posizionate tre tavole che sono il risultato di una ricerca svolta nel laboratorio didattico dei corsi Storia dell’Architettura Contemporanea (Prof. Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz e Stefano Zaggia) e Disegno Edile 3 (Prof. Andrea Giordano) afferenti al Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, dell’Università di Padova. Il lavoro mira a ricostruire attraverso ogni fonte o materiale storico reperibile un testo critico che illustra la storia dell’edificio, da Macello a Scuola Selvatico, per passare nella fase successiva alle ricostruzioni grafiche delle architetture, con ausilio di software progettuali, e all’analisi della genesi delle forme.
La ‘Scuola di disegno pratico, di modellazione e d’intaglio per gli artigiani’ era stata istituita dal Comune di Padova nel 1867 per la promozione delle arti decorative, con l’obiettivo di superare il ritardo del sistema industriale italiano e sostenere la concorrenza sui mercati europei, secondo il progetto lungimirante del marchese Pietro Selvatico. La Scuola, diventata Istituto d’Arte e poi Liceo Artistico, ha mantenuto nel corso della sua lunga storia una tradizione laboratoriale per formare artisti in grado di progettare e realizzare opere in un passaggio continuo tra la fase creativa e quella esecutiva, in cui non c’è procedimento meccanico, ma la consapevolezza della forma, dello spazio, delle misure, del funzionamento degli oggetti.
Francesco Pinton
Diplomato al Liceo Artistico di Padova e all’Accademia di Belle Arti di Venezia, master di specializzazione in Fotografia
Dopo aver lavorato molti anni nel mondo della moda e della fotografia pubblicitaria, con marchi importanti e per prestigiose riviste internazionali, Francesco Pinton avverte la necessità di applicare la fotografia al mondo reale, a storie che siano palpabili. Questa evoluzione verso una fotografia di maggiore impatto sociale avviene durante gli anni di insegnamento alla Scuola Italiana di Design (1993-2001).
Ha lavorato per i maggiori architetti spagnoli e italiani.
www.francescopinton.es
Orario 10.00-13.00 e 15.00-19.00, lunedì chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo