Murano
Murano, CerrutiArte, Genova
Dal 10 November 2012 al 1 December 2012
Genova
Luogo: CerrutiArte
Indirizzo: piazza dei Gaibaldi
Orari: da martedì a sabato 9.30-12.30/ 16-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2759146
E-Mail info: info@cerrutiarte.it
Sito ufficiale: http://www.cerrutiarte.it
Maestri vetrai, artisti contemporanei a confronto
Da una stretta collaborazione tra la Vetreria Artistica Vivarini e la CerrutiArte nasce ”MURANO” una mostra di vetri che vuole raccontare il sottile confine che questi oggetti hanno sempre avuto con l’arte ed il design . In mostra una trentina di opere eseguite da maestri vetrai quali Pino e Silvano Signoretto, Afro, Romano Donà, Franco Moretti, Rosin e opere disegnate da artisti contemporanei come Nespolo, Salvo, Tilson.
Dei vetri di Murano se ne ha una prima traccia intorno all’anno 1000 ma solo nel 1291 Murano divenne la regina indiscussa della tradizione vetraia , quando il Maggior Consiglio decise di distruggere le fornaci da vetro site nell’attuale zona di Rialto e permettendo la produzione vetraia solo nell’isola. Poco dopo, nel 1315, nacque lo statuto dei vetrai che ordinava l’uso di forni, ancora oggi utilizzati, a tre bocche :la prima dove alimentare il fuoco la seconda dove immergere le materie prime per la fusione del vetro e la terza dove riporre le opere finite a raffreddare lentamente. Da questo momento gli artigiani di Murano si specializzarono sempre più raffinando una tecnica e materie prime che permise di produrre un vetro unico al mondo,le sue trasparenze, i suoi colori, e le varie tecniche di soffiatura permisero nei secoli di staccarsi dal classico oggetto in vetro e sconfinare sempre più nel l’arredamento e nell’arte. Nel ’700, per esempio, nascono le prime cornici per gli specchi che da quel momento assunsero un ruolo dominante nell’arredo delle case e nacquero anche “le chiocche” denominazione dei primi lampadari in vetro . Oggi come più di 500 anni fa i Maestri vetrai creano, ancora con gli stessi utensili, vere opere d’arte e molto spesso lavorano a quattro mani con artisti internazionali .
Nel 1967 nasce la vetreria artistica Vivarini dove l’ intento dei soci fondatori dell’azienda era quello di commercializzare il vetro artistico muranese dando libero mandato ai maestri vetrai di esprimere la loro arte ai massimi livelli; Grazie alle collaborazioni di maestri che hanno segnato il secolo scorso e continuano a scrivere la storia, oramai millenaria, dell’arte del Vetro nell’isola di Murano quali A. Barbini, A. Seguso, L. Seguso, L. Rosin, P. Signoretto questo progetto si è potuto estendere ai massimi livelli ed ospitare pittori e scultori di fama internazionale quali Yoko Ono, Ben Vautier, Fernadez Arman, Ugo Nespolo, Luciano del Pezzo, Joe Tilson che hanno visto forgiare le loro opere nelle fornaci di Murano. Fred Wilson, artista americano incaricato dell’allestimento del padiglione americano dell’ ltima Biennale d’Arte di Venezia, ha disegnato le sue opere in vetro e fatte eseguire nelle fornaci Vivarini .E proprio da questa condivisione d’intenti nasce questa mostra che avrà il piacere di portare Murano a Genova.
Da una stretta collaborazione tra la Vetreria Artistica Vivarini e la CerrutiArte nasce ”MURANO” una mostra di vetri che vuole raccontare il sottile confine che questi oggetti hanno sempre avuto con l’arte ed il design . In mostra una trentina di opere eseguite da maestri vetrai quali Pino e Silvano Signoretto, Afro, Romano Donà, Franco Moretti, Rosin e opere disegnate da artisti contemporanei come Nespolo, Salvo, Tilson.
Dei vetri di Murano se ne ha una prima traccia intorno all’anno 1000 ma solo nel 1291 Murano divenne la regina indiscussa della tradizione vetraia , quando il Maggior Consiglio decise di distruggere le fornaci da vetro site nell’attuale zona di Rialto e permettendo la produzione vetraia solo nell’isola. Poco dopo, nel 1315, nacque lo statuto dei vetrai che ordinava l’uso di forni, ancora oggi utilizzati, a tre bocche :la prima dove alimentare il fuoco la seconda dove immergere le materie prime per la fusione del vetro e la terza dove riporre le opere finite a raffreddare lentamente. Da questo momento gli artigiani di Murano si specializzarono sempre più raffinando una tecnica e materie prime che permise di produrre un vetro unico al mondo,le sue trasparenze, i suoi colori, e le varie tecniche di soffiatura permisero nei secoli di staccarsi dal classico oggetto in vetro e sconfinare sempre più nel l’arredamento e nell’arte. Nel ’700, per esempio, nascono le prime cornici per gli specchi che da quel momento assunsero un ruolo dominante nell’arredo delle case e nacquero anche “le chiocche” denominazione dei primi lampadari in vetro . Oggi come più di 500 anni fa i Maestri vetrai creano, ancora con gli stessi utensili, vere opere d’arte e molto spesso lavorano a quattro mani con artisti internazionali .
Nel 1967 nasce la vetreria artistica Vivarini dove l’ intento dei soci fondatori dell’azienda era quello di commercializzare il vetro artistico muranese dando libero mandato ai maestri vetrai di esprimere la loro arte ai massimi livelli; Grazie alle collaborazioni di maestri che hanno segnato il secolo scorso e continuano a scrivere la storia, oramai millenaria, dell’arte del Vetro nell’isola di Murano quali A. Barbini, A. Seguso, L. Seguso, L. Rosin, P. Signoretto questo progetto si è potuto estendere ai massimi livelli ed ospitare pittori e scultori di fama internazionale quali Yoko Ono, Ben Vautier, Fernadez Arman, Ugo Nespolo, Luciano del Pezzo, Joe Tilson che hanno visto forgiare le loro opere nelle fornaci di Murano. Fred Wilson, artista americano incaricato dell’allestimento del padiglione americano dell’ ltima Biennale d’Arte di Venezia, ha disegnato le sue opere in vetro e fatte eseguire nelle fornaci Vivarini .E proprio da questa condivisione d’intenti nasce questa mostra che avrà il piacere di portare Murano a Genova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
afro
·
nespolo
·
salvo
·
cerrutiarte
·
pino e silvano signoretto
·
franco moretti
·
rosin
·
tilson
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga