Desinenze del tempo: venti opere di Fulvio Rinaldi
Desinenze del tempo: venti opere di Fulvio Rinaldi, Vicenza
Dal 6 February 2016 al 6 March 2016
Vicenza
Luogo: TheArtsBox
Indirizzo: Contrà San Paolo 23
Orari: sabato 10.30-12.30 e 17.30-19.30; domenica 17.30-19.30
Curatori: Centro Culturale Le Muse (Andria)
Enti promotori:
- TheArtsBox
Telefono per informazioni: 3395709671
E-Mail info: info@theartsbox.com
Sito ufficiale: http://www.theartsbox.com
Fulvio Rinaldi è nato a Brembilla (Bergamo) nel 1949 e vive e lavora in Almenno San Salvatore. Fin da giovane si è dedicato allo studio del disegno e dei grandi maestri. Terminati gli studi, ha scelto di dedicarsi alla pittura dopo l'incontro con l'artista Pietro Annigoni. Negli anni Ottanta si colloca l'inizio della sua produzione artistica più matura, dove i temi e i soggetti sono quelli che costituiranno, nel tempo, un continuo approfondimento della propria identità: interni minimali, oggetti del quotidiano messi a confronto con fondali, pareti o pavimenti dalla consistenza eterea in cui fiorisce un segno che rasenta l'astrattismo. Della sua arte Roberto Cresti scrive nel catalogo: "Anche in questa mostra Rinaldi reca elaborati dipinti dei propri luoghi e della propria vita, incedibili ad altri, se non per intime risonanze e attimi di laiche epifanie, capaci di suscitare, quale nostra memoria, ciò che non abbiamo mai visto. Immagini come grani di ghiaia gettati in uno stagno, avvolte dal ticchettio di un orologio che batte le ore indistinguibili d'un tempo privato, vissuto dal pittore nella propria casa in provincia di Bergamo, e che si allarga al territorio circostante con una sintonia tanto sottile quanto profonda, come un moto reverso di campane da remoti alpeggi. È una trama che va lontano e raccoglie, portandole nel presente, le eredità d'una linea lombarda eletta per istinto e divenuta da tempo forte e chiara."
Numerose le mostre personali di Rinaldi, sia in Italia sia all'estero. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Sulla sua opera hanno scritto: Rossana Bossaglia, Marco Lorandi, Gabriella Ardissone, Fernando Rea, Alberto Agazzani, Ivan Quaroni, Marco Fazzini e Roberto Cresti. La mostra si inaugurerà, presso l'Associazione TheArtsBox, sabato 6 febbraio alle ore 18.30. Presentazione di Enrica Attimonelli e Roberto Cresti. La mostra è corredata da un catalogo a cura della Galleria Le Muse di Andria. Nel mese di esposizione - apertura sabato 10.00-12.30 e 17.30-19.30; domenica 17.30-19.30 - si alterneranno diversi eventi collaterali, tra cui una visita guidata e una conversazione sull'uso e le tecniche della tempera a cura di Fulvio Rinaldi, e la presentazione del libro "La cattedrale dissolta" di Corrado Poli (cleup, 2014).
Inaugurazione: sabato 6 febbraio 2016, ore 18.30“
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga