Luca Padroni e Kit Wise. Sotto il vulcano

Luca Padroni e Kit Wise. Sotto il vulcano, Galleria del Cortile Archivio Sante Monachesi, Roma
Dal 04 Luglio 2013 al 03 Agosto 2013
Roma
Luogo: Galleria del Cortile Archivio Sante Monachesi
Indirizzo: via del Babuino 51
Orari: da lunedì a venerdì 15.30-19.30; sabato 10.30-13
Telefono per informazioni: +39 06 3234475
E-Mail info: galleriadelcortile@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.060608.it/en/cultura-e-svago/beni-culturali/gallerie-private/galleria-del-cortile-archivio-sante-monachesi.html
Inaugura la mostra Sotto il vulcano, doppia personale di Luca Padroni e Kit Wise. Il progetto unisce per la prima volta il lavoro dei due artisti e situa le rispettive opere in un dialogo diretto, denso di parallelismi e divergenze, da cui emergono interessanti similitudini. Entrambi gli artisti prediligono la tematica della natura e del paesaggio, di cui indagano forme e mutamenti attraverso un’osservazione contemplativa che interviene a modificare il fenomeno osservato. Partendo da una comune attitudine all’immaginazione come strumento di conoscenza e di identificazione col mondo, Padroni e Wise esplorano un paesaggio primordiale e in continuo divenire, reso al tempo inquietante e suggestivo dall’assenza della figura umana, immerso in un’atmosfera atemporale.
Luca Padroni presenta in mostra la serie di opere relative ai Crateri, realizzata tra il 2008 e il 2010: immense voragini di formazione naturale in cui la matericità tattile e visiva, i contrasti cromatici tenui ma penetranti e il dinamismo della pennellata con cui l’artista interviene sulle tele alludono a un universo di incessante agitazione interna. Le forme della natura e la forza dirompente dei suoi fenomeni si intrecciano all’esperienza personale dell’artista, agli avvenimenti della vita e alla consapevolezza dell’impossibilità di poter esercitare un controllo reale su di essa.
Una simile tensione interna pervade le stampe digitali su alluminio di Kit Wise; si tratta di due gruppi di opere realizzati dall’artista tra il 2010 e il 2013, denominati rispettivamente Explosion e Tsunami. La prima serie consiste in immagini e frame di repertorio - presi da archivi web Open Source - raffiguranti alcuni test di esplosioni nucleari e sotterranee, su cui l’artista interviene successivamente sovrapponendo immagini di diversa natura; nella seconda l’artista riflette sulle conseguenze del devastante Tsunami che ha seguito il terremoto nella regione di T·hoku l’11 marzo del 2011. Anche in questo caso l’artista utilizza fotografie d’archivio Open Source scattate dagli aerei di sorveglianza militare americana subito dopo l'evento: al crollo e all’inarrestabile mutamento del paesaggio corrisponde quello dell’immagine lavorata dall’artista e corrotta durante la fase di registrazione digitale.
Gli artisti producono due risultati profondamente diversi dal punto di vista formale e stilistico; ciò che accomuna le opere in mostra è il rimando a quelle potenze incontrollabili evocate anche dal titolo: Sotto il Vulcano, secondo la mitologia greca, risiede Efesto, dio del fuoco, della tecnologia e della scultura che lavora incessantemente nel fondo dei crateri e che attraverso un elemento mutevole come il fuoco realizza forme perfette.
Luca Padroni presenta in mostra la serie di opere relative ai Crateri, realizzata tra il 2008 e il 2010: immense voragini di formazione naturale in cui la matericità tattile e visiva, i contrasti cromatici tenui ma penetranti e il dinamismo della pennellata con cui l’artista interviene sulle tele alludono a un universo di incessante agitazione interna. Le forme della natura e la forza dirompente dei suoi fenomeni si intrecciano all’esperienza personale dell’artista, agli avvenimenti della vita e alla consapevolezza dell’impossibilità di poter esercitare un controllo reale su di essa.
Una simile tensione interna pervade le stampe digitali su alluminio di Kit Wise; si tratta di due gruppi di opere realizzati dall’artista tra il 2010 e il 2013, denominati rispettivamente Explosion e Tsunami. La prima serie consiste in immagini e frame di repertorio - presi da archivi web Open Source - raffiguranti alcuni test di esplosioni nucleari e sotterranee, su cui l’artista interviene successivamente sovrapponendo immagini di diversa natura; nella seconda l’artista riflette sulle conseguenze del devastante Tsunami che ha seguito il terremoto nella regione di T·hoku l’11 marzo del 2011. Anche in questo caso l’artista utilizza fotografie d’archivio Open Source scattate dagli aerei di sorveglianza militare americana subito dopo l'evento: al crollo e all’inarrestabile mutamento del paesaggio corrisponde quello dell’immagine lavorata dall’artista e corrotta durante la fase di registrazione digitale.
Gli artisti producono due risultati profondamente diversi dal punto di vista formale e stilistico; ciò che accomuna le opere in mostra è il rimando a quelle potenze incontrollabili evocate anche dal titolo: Sotto il Vulcano, secondo la mitologia greca, risiede Efesto, dio del fuoco, della tecnologia e della scultura che lavora incessantemente nel fondo dei crateri e che attraverso un elemento mutevole come il fuoco realizza forme perfette.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni