Ciro Palumbo. Una collezione

Ciro Palumbo, Luoghi misteriosi, 2015, olio su tela, 70x50 cm
Dal 19 Dicembre 2015 al 24 Gennaio 2016
Montichiari | Brescia
Luogo: Galleria Realcornice
Indirizzo: via G. Ciotti 58
Orari: da martedì a domenica 9 - 12 / 15 - 19
Curatori: Realcornice di Francesco Falubba, Paolo Capelletti
Enti promotori:
- Comune di Montichiari – Assessorato alla Cultura
- Pro Loco Montichiari
Telefono per informazioni: +39 030 96 21 56
E-Mail info: info@realcornice.it
Sito ufficiale: http://www.realcornice.it
La galleria Realcornice è lieta di annunciare uno straordinario evento per chiudere in crescendo il 2015 e aprire il nuovo anno all’insegna dello spessore artistico. Ciro Palumbo, pittore italiano nato a Zurigo nel 1965, presenterà la sua prossima mostra, Una collezione. Si tratta di una ricca personale che racconterà l’intimo rapporto che lega le storie dell’artista e di Realcornice, da tanti anni intrecciate.
La mostra inaugurerà sabato 19 dicembre alle ore 18.30 e chiuderà il 24 gennaio 2016.
L’evento, curato da Paolo Capelletti e Francesco Falubba, gode del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Montichiari e dell’Associazione Pro Loco Montichiari.
Da sempre amante del mare, Palumbo ne sente, profondo, il richiamo, come canto di sirene. Così lo dipinge, il mare, e diviene il pittore delle isole; e sebbene ancora non sia chiaro verso quale scoglio lo guidi il suo vento, le sue isole respirano sulle tele e le sue navi partono alla ricerca di nuove sfumature, indagando tra forma e colore.
Scrive Paolo Capelletti, nel catalogo disponibile in mostra che contiene anche testi di Alberto D’Atanasio, Paolo Levi e Vittorio Sgarbi: «ciascuno vorrebbe poter vivere, almeno un istante, un battito di ciglia, su ognuna di queste isole, sotto queste nuvole che si rincorrono, affacciato da queste rocce magistralmente scolpite, guardiano del faro, giocoliere della luna, eroe epico, auriga del sole. Ed ecco perché la collezione è così speciale, perché porta alla luce quell’imprevedibile presa di posizione, quel sogno».
Il vernissage, nei locali di Via G. Ciotti 58, a Montichiari (Bs), sarà aperto al pubblico e offrirà, al termine della presentazione, un gradevole buffet.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo