In teoria
Dal 09 Novembre 2015 al 25 Novembre 2015
Pordenone
Luogo: Ex convento di San Francesco
Indirizzo: via San Francesco
Orari: tutti i giorni 17-19; festivi 10-12 / 17-19. Chiuso lunedì
Curatori: Orietta Masin
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0434 392916
È passato un secolo da quando, nel novembre 1915, Albert Einstein pubblicò il suo capolavoro: una nuova teoria della gravità, la Relatività generale. Un’idea riassunta in una equazione di appena mezza riga ma che contiene un’intuizione che ha cambiato per sempre la nostra concezione dell’universo: l’idea, detta in sintesi, che lo spazio si curvi in presenza della materia. Un compleanno celebrato in tutto il mondo durante il 2015, nell’ambito dell’Anno internazionale della luce.
Anche a Pordenone un manipolo di artisti, MARISA BIDESE, RENZO CEVRO-VUKOVIC, GIULIANO MARIAN, ORIETTA MASIN, GIANNI PASOTTI e GIAMMARCO ROCCAGLI, insieme per la prima volta, si sono avventurati in un mondo che solo all’apparenza sembrava distante dal loro scoprendo che la ricerca artistica e quella scientifica potevano incontrarsi. Dalla loro collaborazione è nata IN TEORIA, una mostra di arte contemporanea promossa dall’associazione culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro con il patrocinio del Comune di Pordenone.
Una ventina di lavori tra sculture, dipinti, opere su carta, installazioni e video “ispirati” alla Teoria della relatività che saranno esposti dall’8 al 25 novembre 2015 presso l’ex Convento di San Francesco a Pordenone. Mentre nel chiostro dell’ex convento una installazione collettiva relazionale site specific accoglierà il pubblico domenica 8 novembre alle ore 17.30 per l’apertura della mostra con presentazione critica di Fulvio Dell’Agnese.
Ma c’è davvero una qualche correlazione tra l’intuizione poetica di un’artista e l’elaborazione analitica di uno scienziato? Il problema finora è stato perlopiù ignorato dagli storici della scienza, ma è stato affrontato invece dagli storici dell’arte i quali riconoscono, solo per fare un esempio, che Picasso nel dipingere Les Damoiselles d’Avignon (1906) mandò in frantumi lo spazio classico e avviò una rivoluzione nell’arte interpretando e facendosi partecipe dello “spirito del tempo”: compreso lo “spirito scientifico” che a inizio ‘900 stava sottoponendo a dura critica la concezione newtoniana dello spazio e del tempo con la Teoria della relatività ristretta di Einstein (1905). È un riconoscimento, quello della storia dell’arte, che implica l’esistenza di qualche cosa, di un ponte tra la dimensione artistica e la dimensione scientifica della cultura umana, che molti tuttora negano.
Le grandi conquiste del pensiero scientifico del XX secolo non sono patrimonio di una ristretta cerchia di specialisti, ma hanno esercitato in profondità i loro effetti sulla cultura contemporanea. Non solo i concetti espressi dalla fisica classica entrano in crisi ma anche tutto il mondo delle ideologie ottocentesche e dei valori tradizionali che possedevano prima del Novecento. Dunque il mondo artistico-culturale e quello scientifico non possono essere considerate come due realtà nettamente separate; si possono trovare nelle arti, nelle letterature, nelle scienze, elementi comuni che dimostrano una stretta relazione e un rapporto di reciproca influenza.
Un esempio che troviamo nella mostra IN TEORIA è la scelta operata dagli artisti di ispirarsi al famoso Quadrato nero su fondo bianco di Malevič (proprio del 1915) per creare l’immagine grafica dell’esposizione dove l’inserimento di uno stilizzato ritratto di Einstein ricorda quanto la ricerca artistica del pittore russo, tesa alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di elementi geometrici, non sia poi tanto lontana dalla geometrizzazione della gravitazione universale operata dal fisico tedesco.
Accompagneranno la mostra due eventi collaterali in cui si approfondiranno altri legami come quello della scienza e la poesia durante l’incontro del 13 novembre con l’astrofisico e poeta Guido Cupani in cui la presentazione scientifica sarà alternata dalla lettura di poesie. O il legame tra la scienza e la musica con l’incontro del 20 novembre con il fisico teorico e musicista Martin O’Loughlin dove la presentazione scientifica sarà alternata dall’ancestrale suono del didgeridoo.
L’esposizione si concluderà il 25 novembre con la presentazione del catalogo a cura di Fulvio Dell’Agnese a cui seguiranno le performances RELATIVITÀ CULINARIA di Marisa Bidese e 3CVR55 di Renzo Cevro-Vukovic.
Anche a Pordenone un manipolo di artisti, MARISA BIDESE, RENZO CEVRO-VUKOVIC, GIULIANO MARIAN, ORIETTA MASIN, GIANNI PASOTTI e GIAMMARCO ROCCAGLI, insieme per la prima volta, si sono avventurati in un mondo che solo all’apparenza sembrava distante dal loro scoprendo che la ricerca artistica e quella scientifica potevano incontrarsi. Dalla loro collaborazione è nata IN TEORIA, una mostra di arte contemporanea promossa dall’associazione culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro con il patrocinio del Comune di Pordenone.
Una ventina di lavori tra sculture, dipinti, opere su carta, installazioni e video “ispirati” alla Teoria della relatività che saranno esposti dall’8 al 25 novembre 2015 presso l’ex Convento di San Francesco a Pordenone. Mentre nel chiostro dell’ex convento una installazione collettiva relazionale site specific accoglierà il pubblico domenica 8 novembre alle ore 17.30 per l’apertura della mostra con presentazione critica di Fulvio Dell’Agnese.
Ma c’è davvero una qualche correlazione tra l’intuizione poetica di un’artista e l’elaborazione analitica di uno scienziato? Il problema finora è stato perlopiù ignorato dagli storici della scienza, ma è stato affrontato invece dagli storici dell’arte i quali riconoscono, solo per fare un esempio, che Picasso nel dipingere Les Damoiselles d’Avignon (1906) mandò in frantumi lo spazio classico e avviò una rivoluzione nell’arte interpretando e facendosi partecipe dello “spirito del tempo”: compreso lo “spirito scientifico” che a inizio ‘900 stava sottoponendo a dura critica la concezione newtoniana dello spazio e del tempo con la Teoria della relatività ristretta di Einstein (1905). È un riconoscimento, quello della storia dell’arte, che implica l’esistenza di qualche cosa, di un ponte tra la dimensione artistica e la dimensione scientifica della cultura umana, che molti tuttora negano.
Le grandi conquiste del pensiero scientifico del XX secolo non sono patrimonio di una ristretta cerchia di specialisti, ma hanno esercitato in profondità i loro effetti sulla cultura contemporanea. Non solo i concetti espressi dalla fisica classica entrano in crisi ma anche tutto il mondo delle ideologie ottocentesche e dei valori tradizionali che possedevano prima del Novecento. Dunque il mondo artistico-culturale e quello scientifico non possono essere considerate come due realtà nettamente separate; si possono trovare nelle arti, nelle letterature, nelle scienze, elementi comuni che dimostrano una stretta relazione e un rapporto di reciproca influenza.
Un esempio che troviamo nella mostra IN TEORIA è la scelta operata dagli artisti di ispirarsi al famoso Quadrato nero su fondo bianco di Malevič (proprio del 1915) per creare l’immagine grafica dell’esposizione dove l’inserimento di uno stilizzato ritratto di Einstein ricorda quanto la ricerca artistica del pittore russo, tesa alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di elementi geometrici, non sia poi tanto lontana dalla geometrizzazione della gravitazione universale operata dal fisico tedesco.
Accompagneranno la mostra due eventi collaterali in cui si approfondiranno altri legami come quello della scienza e la poesia durante l’incontro del 13 novembre con l’astrofisico e poeta Guido Cupani in cui la presentazione scientifica sarà alternata dalla lettura di poesie. O il legame tra la scienza e la musica con l’incontro del 20 novembre con il fisico teorico e musicista Martin O’Loughlin dove la presentazione scientifica sarà alternata dall’ancestrale suono del didgeridoo.
L’esposizione si concluderà il 25 novembre con la presentazione del catalogo a cura di Fulvio Dell’Agnese a cui seguiranno le performances RELATIVITÀ CULINARIA di Marisa Bidese e 3CVR55 di Renzo Cevro-Vukovic.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renzo cevro vukovic ·
ex convento di san francesco ·
marisa bidese ·
giuliano marian ·
orietta masin ·
gianni pasotti ·
giammarco roccagli
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli