Microcosmi urbani. Luoghi e percorsi nella capitale dell'editoria

Microcosmi urbani. Luoghi e percorsi nella capitale dell'editoria
Dal 18 Novembre 2016 al 15 Dicembre 2016
Milano
Luogo: Laboratorio Formentini per l'editoria
Indirizzo: via Marco Formentini 10
Telefono per informazioni: +39 02.49517840
E-Mail info: formentini@laboratorioformentini.it
Sito ufficiale: http://www.laboratorioformentini.it
Luciano Bianciardi, Dino Buzzati, Piero Colaprico, Maurizio Cucchi, Carlo Emilio Gadda, Alda Merini, Alberto Savinio, Giorgio Scerbanenco sono alcuni tra i numerosi autori che hanno contribuito a disegnare l’identità editoriale della città di Milano. Attraverso mappe letterarie e meta-letterarie sono individuati i “microcosmi d’autore” che incrementano l’applicazione web Copy in Milan. I prototipi transmediali sono stati ideati all’interno del laboratorio di ricerca e didattica DCxT- Design della Comunicazione per il Territorio. Dal 18 Novembre al 15 Dicembre saranno in mostra 8 progetti dei laureandi magistrali in Design della Comunicazione, Scuola di Design, Politecnico di Milano.
Inaugurazione venerdì 18 novembre ore 18, parte della programmazione di BookCity Milano.
Il laboratorio di ricerca DCxT – Design della Comunicazione per il Territorio del Politecnico di Milano ha come proprio campo di studi i sistemi di interfacciamemento e di rappresentazione del territorio realizzando ricerche di sistema, prototipi e progetti di dispositivi, attività didattiche e di formazione. In particolare vengono create mappe digitali a base web con geolocalizzazione di contenuti. In questa chiave sono stati ideati i prototipi realizzati con gli studenti del Laboratorio di sintesi finale del corso di Laurea Magistrale in Design della Comunicazione, in collaborazione con il Laboratorio Formentini per l’Editoria e la Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori. Le applicazioni transmediali pensate per web e dispositivi mobili sono la risposta progettuale alla richiesta del partner di laboratorio che, in un proprio spazio dedicato – Laboratorio Formentini per l’Editoria –, ha costruito un luogo espositivo e una piattaforma a base web – “Copy in Milan” – per la condivisione di dati e contenuti dedicati a una lettura della Città dell’editoria. I format transmediali prevedono lo sviluppo di contenuti su diversi supporti e sono connessi alla piattaforma online “Copy in Milan”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto savinio ·
dino buzzati ·
maurizio cucchi ·
laboratorio formentini per l editoria ·
luciano bianciardi ·
piero colaprico ·
carlo emilio gadda ·
alda merini ·
giorgio scerbanenco
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo