«Eccomi». Dal turbamento alla gioia. L’Annunciazione dipinta dal XVI al XX secolo

«Eccomi». Dal turbamento alla gioia. L’Annunciazione dipinta dal XVI al XX secolo
Dal 23 Novembre 2017 al 22 Dicembre 2017
Milano
Luogo: Museo San Fedele - Itinerari di arte e fede
Indirizzo: piazza San Fedele 4
Orari: mercoledì, giovedì, venerdì ore 14-18; sabato ore 10-18; domenica 14-18. La biglietteria chiude alle 17.45
Curatori: Alessandro Rossi, Andrea Dall’Asta SI
Costo del biglietto: € 3 (mostra + museo)
Telefono per informazioni: +39 02 863521
E-Mail info: sanfedele.artefede@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.sanfedeleartefede.it
Dal 23 novembre al 22 dicembre il Museo San Fedele - Itinerari di arte e fede di Milano ospita la mostra «Eccomi». Dal turbamento alla gioia a cura dello storico dell'arte Alessandro Rossi e di Andrea Dall’Asta SI, direttore della Galleria San Fedele. Una serie di dipinti dal XVI al XX secolo raffiguranti l’Annunciazionesono l’occasione per riflettere su una delle più suggestive e poetiche iconografie dell’arte cristiana. Fra le opere in mostra si segnalano una rara tavola di Giovan Mauro della Rovere detto il Fiammenghino, due preziosi rami realizzati da Carlo Maratta e Giovanni Stanchi detto Dei Fiori e una piccola e intensa tela di Mario Sironi.
Il passaggio dall’Incommensurabile del Divino nel finito avviene attraverso una parola che in pittura diviene gesto ed espressione di un volto. Anche se a tale momento chiave del Vangelo vengono dedicati pochi versetti (Lc1, 26-38), questi sono piuttosto articolati, scandendo una sequenza repentina: il saluto dell’Angelo che entra nella casa di Maria, il turbamento di Lei, la rassicurazione di Lui, l’annuncio del concepimento del Figlio dell’Altissimo, la perplessità e l’obbiezione di Lei che non conosce uomo, la seconda rassicurazione dell’Angelo che estende a Elisabetta il miracolo del concepimento sovrannaturale, infine l’accettazione di Maria, che dichiara il suo emozionato e pieno di grazia: “Eccomi”.
L’“Eccomi” di Maria disarma il dover essere imposto a chi vive sotto la Legge, trasformandolo in accoglienza della chiamata divina. L’“Eccomi” di Maria è un delicato e potente cenno della testa, un inclinarsi del capo che assume su di sé l’esperienza dell’incontro numinoso con l’Angelo, assorbendola e rilanciandola trasformata.
Nell’attimo dell’Annunciazione il Dio di Israele trasferisce a una donna poco più che bambina il suo nume. Il termine latino numen indica il far cenno con il capo, il comando, la volontà, la potenza della Somma Divinità che tutto può con il solo cenno della testa. Maria, dichiarandosi la “serva del Signore”, abbassa il capo e, rialzandolo, annuisce. Un “sì” in grado di mutare il turbamento e il terrore inizialmente provocati dal Messaggero divino in “grande gioia”. Grande gioia che da intima e personale “sarà di tutto il popolo” con l’Annuncio ai pastori e che con l’Epifania raggiungerà tutti i popoli della Terra, compiendo la sua portata universale.
Inaugurazione: giovedì 23 novembre ore 18.15
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario sironi ·
carlo maratta ·
museo san fedele itinerari di arte e fede ·
giovan mauro della rovere detto il fiammenghino ·
giovanni stanchi detto dei fiori
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo