In mostra prendono forma eccentriche opere mai realizzate
Piranesi designer a Londra, tra fantasia, eccesso e 3D

Una ricostruzione delle opere di Piranesi
E. Bramati
07/03/2014
Ancora una volta la geniale creatività di Giovanni Piranesi, artista, incisore e aspirante architetto, prende forma in una mostra. Dopo il successo delle vedute di Roma, presentate lo scorso 22 febbraio presso la Biblioteca Nazionale di Melbourne, anche il Sir John Soane's Museum si appresta a rendergli omaggio, con un' insolita esposizione che avrà luogo dal 7 marzo al 31 maggio 2014.
Il Museo, che possiede una delle maggiori raccolte di opere grafiche di Piranesi, intende approfondire, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, l'interesse dell'architetto inglese Soane verso il maestro italiano, che conobbe in età giovanile.
"Diverse Maniere" si concentra sul suo impegno nelle arti decorative, presentando meticolose riproduzioni tridimensionali degli eccentrici oggetti da lui immaginati nei suoi libri, ma mai fisicamente realizzati. Tra questi compaiono diversi cippi, caffettiere, sedie, basi di caminetti e antichi candelabri, tripodi e altari. Grazie alle più recenti tecnologie di scansione e riproduzione, la madrilena 3D Factum Arte ricrea così un’immagine completa del Piranesi designer.
Accanto a questi oggetti, presso la Soane Gallery si terrà anche un’esposizione dedicata alle sue incisioni, con una raro volume rilegato delle Carceri, in cui l'artista immaginò una prigione così vasta da ospitare il mondo intero. Alcune di queste opere erano già state riprodotte da Factum Arte in tre dimensioni nel video "Carceri d'Invenzione" realizzato nel 2010 in occasione della mostra "Le Arti di Piranesi: architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer" a Venezia.
Nel ricco programma di eventi sono previste anche tre conferenze, che coinvolgeranno architetti, designer, artisti ed esperti del mondo accademico, chiamati a riflettere sulle rispettive discipline, ma anche sulla loro evoluzione tra passato e presente.
Il primo appuntamento, dal titolo "Visualising Design Ideas", è previsto per il 10 marzo. Tra i partecipanti Adam Lowe di Factum Arte e il celebre architetto italiano Michele de Lucchi.
Il Museo, che possiede una delle maggiori raccolte di opere grafiche di Piranesi, intende approfondire, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, l'interesse dell'architetto inglese Soane verso il maestro italiano, che conobbe in età giovanile.
"Diverse Maniere" si concentra sul suo impegno nelle arti decorative, presentando meticolose riproduzioni tridimensionali degli eccentrici oggetti da lui immaginati nei suoi libri, ma mai fisicamente realizzati. Tra questi compaiono diversi cippi, caffettiere, sedie, basi di caminetti e antichi candelabri, tripodi e altari. Grazie alle più recenti tecnologie di scansione e riproduzione, la madrilena 3D Factum Arte ricrea così un’immagine completa del Piranesi designer.
Accanto a questi oggetti, presso la Soane Gallery si terrà anche un’esposizione dedicata alle sue incisioni, con una raro volume rilegato delle Carceri, in cui l'artista immaginò una prigione così vasta da ospitare il mondo intero. Alcune di queste opere erano già state riprodotte da Factum Arte in tre dimensioni nel video "Carceri d'Invenzione" realizzato nel 2010 in occasione della mostra "Le Arti di Piranesi: architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer" a Venezia.
Nel ricco programma di eventi sono previste anche tre conferenze, che coinvolgeranno architetti, designer, artisti ed esperti del mondo accademico, chiamati a riflettere sulle rispettive discipline, ma anche sulla loro evoluzione tra passato e presente.
Il primo appuntamento, dal titolo "Visualising Design Ideas", è previsto per il 10 marzo. Tra i partecipanti Adam Lowe di Factum Arte e il celebre architetto italiano Michele de Lucchi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni