Dal 29 giugno al 31 luglio
Duomo di Siena: il pavimento si svela per il Giubileo

Divina bellezza. Il Pavimento del Duomo di Siena. Un capolavoro da scoprire
L. Sanfelice
28/06/2016
Siena - Il Pavimento del Duomo di Siena
“Più bello et al più grande e magnifico pavimento che mai fusse stato fatto”. Giorgio Vasari descriveva così il tappeto intarsiato a commesso marmoreo del Duomo di Siena, tesoro tra i tesori di una cattedrale-scrigno che periodicamente si svela destando stupore ed emozione nei visitatori.
FOTO: Un capolavoro da scoprire
Un mese in più
Fortunati quanti capiteranno in città tra il 29 giugno e il 31 luglio perchè godranno dello spettacolo “tessuto” nei secoli da importanti artisti (quasi tutti senesi) sulla base di un complicato programma iconografico unico per la sua organicità e per le tecniche impiegate.
Ragioni di una scopertura straordinaria
“Ivi dimando Misericordia” recita l’iscrizione nella tarsia collocata dietro l’altare maggiore del Duomo, e proprio attorno alla Misericordia, nell’Anno Santo ad essa ispirato, ruota la scopertura straordinaria del pavimento. Nel pacchetto, accanto al'insolita apertura al calpestio dei visitatori, è inclusa la promozione del percorso giubilare Maria Mater Gratiae, Mater Misericordiae. Un itinerario costruito attorno alla "Madonna col Bambino e quattro cherubini" di Donatello che ha casa nel Museo del Duomo.
Il palio e altre occasioni
Nel primo weekend di luglio a quanti giungeranno a Siena per il palio suggeriamo dunque di inserire tra i propri programmi una visita al Duomo.
Chi invece non ha in programma di passare di qui nei primi giorni d'estate, potrà contare sul secondo turno di aperture dal 18 agosto al 26 settembre.
“Più bello et al più grande e magnifico pavimento che mai fusse stato fatto”. Giorgio Vasari descriveva così il tappeto intarsiato a commesso marmoreo del Duomo di Siena, tesoro tra i tesori di una cattedrale-scrigno che periodicamente si svela destando stupore ed emozione nei visitatori.
FOTO: Un capolavoro da scoprire
Un mese in più
Fortunati quanti capiteranno in città tra il 29 giugno e il 31 luglio perchè godranno dello spettacolo “tessuto” nei secoli da importanti artisti (quasi tutti senesi) sulla base di un complicato programma iconografico unico per la sua organicità e per le tecniche impiegate.
Ragioni di una scopertura straordinaria
“Ivi dimando Misericordia” recita l’iscrizione nella tarsia collocata dietro l’altare maggiore del Duomo, e proprio attorno alla Misericordia, nell’Anno Santo ad essa ispirato, ruota la scopertura straordinaria del pavimento. Nel pacchetto, accanto al'insolita apertura al calpestio dei visitatori, è inclusa la promozione del percorso giubilare Maria Mater Gratiae, Mater Misericordiae. Un itinerario costruito attorno alla "Madonna col Bambino e quattro cherubini" di Donatello che ha casa nel Museo del Duomo.
Il palio e altre occasioni
Nel primo weekend di luglio a quanti giungeranno a Siena per il palio suggeriamo dunque di inserire tra i propri programmi una visita al Duomo.
Chi invece non ha in programma di passare di qui nei primi giorni d'estate, potrà contare sul secondo turno di aperture dal 18 agosto al 26 settembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori