Giuseppe De Siati. Pneuma Cromatico
Dal 10 April 2015 al 6 May 2015
Milano
Luogo: OffBrera Accademia Contemporanea
Indirizzo: via G. Rossini 3
Orari: da martedì a sabato 16-19
Curatori: Andrea B. Del Guercio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 49661838
E-Mail info: gallery@offbrera.it
Sito ufficiale: http://www.offbrera.it
Il 10 aprile inaugura presso la galleria d'arte contemporanea OffBrera, in via Gioacchino Rossini 3, “Pneuma Cromatico” mostra personale di Giuseppe De Siati. Nello spazio espositivo saranno installati i nuovi lavori dell'artista pugliese, che indaga nella sua più recente ricerca il colore “seminato” in una mandorla, intersezione di due cerchi che riprende la sacralità delle rappresentazioni cristiane. I colori dell'arcobaleno si separano e prendono posto sulle pareti della galleria, dissezionando la luce su un piano bidimensionale. Il titolo adduce alle crome musicali e al respiro, un soffio monotonale che trova nel colore il suo dinamismo.
Giuseppe De Siati. I processi di perimetrazione dell'arte.
di Andrea B. Del Guercio.
Lungo questi ultimi quattro anni ho potuto osservare l'attività espressiva condotta da Giuseppe De Siati soffermandomi sistematicamente di fronte ad ogni passaggio linguistico, contrassegnato dalle diverse tecniche e dalle significative variabili dimensionali; attraverso appuntamenti mirati ho acquisito la conoscenza di un procedere metodico nella definizione di aree estetiche al cui interno si posizionasse la costante relazione tra la volontà dell'atto e l'indipendenza della materia, frutto della relazione tra la spinta del narratore e la reazione indipendente del narrato. De Siati si è imposto in questi anni non solo il dovere ma la ricerca del lavoro, la responsabilità di un fare analitico insistito in grado di fornirgli dei risultati chiari, delle soluzioni racchiuse in uno spazio preciso e privo di ogni forma di contaminazione, raggiungendo una serie di risultati autonomi ed originali.
E' sulla base di questo lungo e rigoroso processo espressivo, attraversando gli scanditi tempi di un fare in cui trattenere l'emozione vitale lungo le regole della lucida scrittura, testimone attento del sopraggiungere dei migliori risultati, nasce quale apice evidente quest'ultimo lavoro contrassegnato dall'esperienza operativa della 'perimetrazione'.
Questo dato, un apparente forma di condizionamento, si impone con nuovi risultati ora allargando ora ribaltando un procedere perseguito negli anni; con l'attuale esperienza, affermando il valore dello spazio protetto, viene raggiunto il concetto di libertà, di autonomia comunicativa ma anche di indipendenza emozionale; la successione dei perimetri, la condizione protetta del singolo spazio interno, la distribuzione nello spazio, la scansione delle indipendenze, l'autonomia inserita nello sviluppo dei processi percettivi, appartengono al patrimonio conseguito da Giuseppe De Siati.
Giuseppe De Siati nasce a San Vito dei Normanni (Brindisi) in Puglia nel 1979. Laureatosi nel 2009 in Conservazione dei Beni Culturali, consegue la laurea specialistica in pittura nel 2014 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Vive e lavora tra Milano, Atene e la Puglia. Tra le sue ultime esposizioni vi è la bipersonale 0-31° a Sesto Calende presso lo spazio Cesare da Sesto; la personale Ripetizioni entropiche, presso l’ex Studio Manzoni a Milano; S-COPRIRE una performance sul Colle Areopago presso l’Acropoli di Atene e SO/STARE presso il Museo di Arte Contemporanea di Lissone. Ha partecipato anche alla semiresidenza Casa Carbotti del Comune di San Vito dei Normanni, alla collettiva POTENZIALI EVOCATI presso la Casa degli Artisti a Verona; ha creato un’installazione Site Specfic per ANFITEATRO DELL’ARTE lungo i percorsi di POLARIS nei Comuni di Cossano Canavese e per PRESENZE TEMPORANEE in località Capotenda di Gravina in Puglia. Ha già esposto presso Offbrera con la personale “Iridescenze” e ha partecipato a diversi progetti e mostre organizzati dalla galleria in partnership con istituzioni come Tecno, Argos e Villa Godi Maliverni.
Giuseppe De Siati. I processi di perimetrazione dell'arte.
di Andrea B. Del Guercio.
Lungo questi ultimi quattro anni ho potuto osservare l'attività espressiva condotta da Giuseppe De Siati soffermandomi sistematicamente di fronte ad ogni passaggio linguistico, contrassegnato dalle diverse tecniche e dalle significative variabili dimensionali; attraverso appuntamenti mirati ho acquisito la conoscenza di un procedere metodico nella definizione di aree estetiche al cui interno si posizionasse la costante relazione tra la volontà dell'atto e l'indipendenza della materia, frutto della relazione tra la spinta del narratore e la reazione indipendente del narrato. De Siati si è imposto in questi anni non solo il dovere ma la ricerca del lavoro, la responsabilità di un fare analitico insistito in grado di fornirgli dei risultati chiari, delle soluzioni racchiuse in uno spazio preciso e privo di ogni forma di contaminazione, raggiungendo una serie di risultati autonomi ed originali.
E' sulla base di questo lungo e rigoroso processo espressivo, attraversando gli scanditi tempi di un fare in cui trattenere l'emozione vitale lungo le regole della lucida scrittura, testimone attento del sopraggiungere dei migliori risultati, nasce quale apice evidente quest'ultimo lavoro contrassegnato dall'esperienza operativa della 'perimetrazione'.
Questo dato, un apparente forma di condizionamento, si impone con nuovi risultati ora allargando ora ribaltando un procedere perseguito negli anni; con l'attuale esperienza, affermando il valore dello spazio protetto, viene raggiunto il concetto di libertà, di autonomia comunicativa ma anche di indipendenza emozionale; la successione dei perimetri, la condizione protetta del singolo spazio interno, la distribuzione nello spazio, la scansione delle indipendenze, l'autonomia inserita nello sviluppo dei processi percettivi, appartengono al patrimonio conseguito da Giuseppe De Siati.
Giuseppe De Siati nasce a San Vito dei Normanni (Brindisi) in Puglia nel 1979. Laureatosi nel 2009 in Conservazione dei Beni Culturali, consegue la laurea specialistica in pittura nel 2014 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Vive e lavora tra Milano, Atene e la Puglia. Tra le sue ultime esposizioni vi è la bipersonale 0-31° a Sesto Calende presso lo spazio Cesare da Sesto; la personale Ripetizioni entropiche, presso l’ex Studio Manzoni a Milano; S-COPRIRE una performance sul Colle Areopago presso l’Acropoli di Atene e SO/STARE presso il Museo di Arte Contemporanea di Lissone. Ha partecipato anche alla semiresidenza Casa Carbotti del Comune di San Vito dei Normanni, alla collettiva POTENZIALI EVOCATI presso la Casa degli Artisti a Verona; ha creato un’installazione Site Specfic per ANFITEATRO DELL’ARTE lungo i percorsi di POLARIS nei Comuni di Cossano Canavese e per PRESENZE TEMPORANEE in località Capotenda di Gravina in Puglia. Ha già esposto presso Offbrera con la personale “Iridescenze” e ha partecipato a diversi progetti e mostre organizzati dalla galleria in partnership con istituzioni come Tecno, Argos e Villa Godi Maliverni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga