I luoghi dell’incontro

I luoghi dell’incontro, Galleria Quadrifoglio, Siracusa
Dal 04 Novembre 2017 al 25 Novembre 2017
Siracusa
Luogo: Galleria Quadrifoglio
Indirizzo: via Santi Coronati 13
Orari: 10-13, 16-20
Curatori: Mario Cucé
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 093164443
E-Mail info: info@galleriaquadrifoglio.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaquadrifoglio.it
Sabato 4 novembre alle ore 18,00 negli spazi espositivi della Galleria Quadrifoglio di via dei Santi Coronati 13 (Ortigia) aprirà al pubblico la collettiva d’arte “I luoghi dell’incontro”, a cura di Mario Cucè. In mostra le opere di cinque pittori: Francesco Bertrand, Angelo Cassia, Angelo Cortese, Sesto Mammana, Filippo Sgarlata; e tre scultori: Salvatore Canigiula, Giuseppe Forzisi e Giuseppe Pravato.
Si tratta di artisti storicamente vicini al Quadrifoglio, che si muovono tra il figurativo, l’astratto e il concettuale. Luogo d'incontro e di discussione, la galleria di Mario Cucé rappresenta il denominatore comune dei loro differenti percorsi di ricerca, delle diverse traiettorie d’arte e di vita.
Come scrive la giornalista Daniela Frisone nel testo che accompagna la mostra, «la Galleria Quadrifoglio di Mario Cucè da trent’anni, almeno, è un crocevia di comunicazione, crescita e senso di appartenenza tra artisti che viaggiano attraverso mondi sensoriali diversi attorno a un dialogo sinergetico e amicale. Ecco, allora, che tramite lo scambio intellettuale, il gallerista diventa il compagno fedele nelle scelte e nei percorsi d’arte di ogni personalità. È lui che sente il desiderio di gratificare la presenza degli artisti che hanno maturato il loro impegno, i loro destini espressivi attorno al cenacolo di via dei Santi Coronati. Questa collettiva vuole dare merito all’opera e alla sensibilità di pittori e scultori che nell’arco di circa un trentennio hanno rinnovato le loro conoscenze e le loro sperimentazioni, ritrovandosi sempre e comunque in quel “quartier generale” dove ci si racconta e si riparte per nuove ricerche concettuali e formali».
L’esposizione spazia dall’elegante gestualità di Sesto Mammana alla densa mediterraneità di Filippo Sgarlata; dal neo-impressionismo di Francesco Bertrand all’intimismo raffinato di Angelo Cortese, fino ai toni offuscati della denuncia sociale di Angelo Cassia, passando attraverso le prospettive metafisiche di Salvatore Canigiula, la purezza e il simbolismo delle strutture essenziali di Giuseppe Pravato e il razionalismo formale di Giuseppe Forzisi.
La mostra resterà aperta fino al 25 novembre e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle 20,00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
salvatore canigiula ·
giuseppe forzisi ·
galleria quadrifoglio ·
angelo cortese ·
filippo sgarlata ·
francesco bertrand ·
angelo cassia ·
sesto mammana ·
giuseppe pravato
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo