Donne Controvento

Laura Mazza, Fino alla fine, 2017, olio su tavola, cm. 184x84
Dal 18 Marzo 2017 al 18 Aprile 2017
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Max Cafè
Indirizzo: via Guidelli 1/F
Curatori: Claudia Bianchi
Enti promotori:
- Amministrazione comunale di Reggio Emilia
S‟intitola “Donne Controvento” l‟esposizione collettiva del Gruppo culturale Artisticamente che sarà inaugurata sabato 18 marzo, alle ore 17.30, all‟interno del Max Cafè in via Guidelli 1/F.
Curata da Claudia Bianchi, la mostra è inserita nel calendario di “Trecentosessantacinque Giorni Donna”, manifestazione promossa dall‟Amministrazione comunale di Reggio Emilia in collaborazione con varie associazioni ed enti del territorio.
In esposizione, nove opere ad olio su tavola di grandi dimensioni – realizzate da Nicoletta Bertacchi, Grazia Caggiati, Viola Cherchi, Libera D‟Antuono, Tiziana Faedda, Lucia Ferrari, Laura Mazza, Marinella Pedone e Tonina Tonini – raffiguranti donne famose, e non, che hanno camminato controvento. Donne libere, coraggiose, ribelli.
Da Madre Teresa alla Papessa Giovanna, da Eleonora d‟Arborea (a capo della Sardegna nella seconda metà del „300) a Franca Viola (prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore), fino a Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina. E ancora donne comuni, donne guerriere e angeli di pace.
La collettiva sarà visitabile fino al 18 aprile 2017, da lunedì a sabato ore 7.30-21.00, giovedì ore 7.30-15.30, domenica chiuso. Ingresso libero. Per informazioni: claudiabianchi@email.it.
Il Gruppo culturale Artisticamente nasce nel 2014 intorno alla figura di Claudia Bianchi, artista e docente di pittura. Una ventina di autori – Luciana Aguzzoli, Virginia Alessandri, Nicoletta Bertacchi, Adalgisa Bisti, Grazia Caggiati, Viola Cherchi, Libera D‟Antuono, Tiziana Faedda, Lucia Ferrari, Monica Giannino, Veronica Giovacchini, Maria Paola Lunghi, Laura Mazza, Silvia Mazzacurati, Marinella Pedone, Maria Cecilia Terrachini, Tonina Tonioni, Silvana Vinci, Patrizia Zaini – che si confrontano su tematiche artistiche e sociali. Il simbolo del gruppo è la civetta, animale sacro alla dea Atena, metafora di sapienza e lungimiranza. Nel 2016 il Gruppo culturale Artisticamente, nell‟ambito di un progetto fortemente voluto da Zonta Club International di Reggio Emilia, ha donato numerose opere pittoriche dei propri artisti alla Casa del Dono, nuova sede di Avis, Aido e Admo. I dipinti in fase di lavorazione erano stati precedentemente esposti al Teatro Valli di Reggio Emilia, negli spazi di Kairos e all‟interno della Casa del Dono in costruzione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
max caf ·
nicoletta bertacchi ·
grazia caggiati ·
viola cherchi ·
libera d antuono ·
tiziana faedda ·
lucia ferrari ·
laura mazza ·
marinella pedone ·
tonina tonini
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni