Costantino Dardi. Per affinità e differenza

Costantino Dardi e Daria Ripa di Meana, Concorso Museo della Resistenza a Trieste, 1966, Prospettica Archivio Costantino Dardi, Università Iuav di Venezia
Dal 30 Gennaio 2019 al 05 Aprile 2019
Venezia
Luogo: Università Iuav di Venezia Tolentini - Gallerie del Rettorato e Aula Magna
Indirizzo: Santa Croce 191
Orari: Lun - Ven 10.30 - 17.30 | Sab e festivi chiuso
Curatori: Roberta Albiero, con Cecilia Rostagni
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 2571011
E-Mail info: archivioprogetti@iuav.it
Sito ufficiale: http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/MOSTRE/Costantino/index.htm
Inaugurazione
30 gennaio 2019, ore 16.00
Tolentini, Aula Magna
Santa Croce 191
Intervengono
Alberto Ferlenga, Serena Maffioletti, Roberta Albiero, Cecilia Rostagni
Giornata di studio
3 aprile 2019
La figura di Costantino Dardi si staglia nel panorama architettonico e artistico italiano tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Novanta. Seppur riconosciuta importante e innovativa, la sua opera merita ulteriori approfondimenti. La mostra, in continuità con altre iniziative organizzate da Iuav Archivio Progetti sull’architetto friulano, intende fornire un contributo a una lettura d’insieme della sua opera, il cui valore risiede in un senso di profonda unitarietà e coerenza. Un unico e grande progetto e una visione dell’architettura nuova che si pone il difficile compito di riprendere le fila di un moderno interrotto.
Gli eventi e le trasformazioni che travolgono la cultura italiana e mondiale a cavallo degli anni Settanta influenzano Dardi che sente con urgenza di appartenere a quel momento storico. Da ciò la sua necessità di attuare una revisione critica della disciplina architettonica, che ha inizio a Venezia, con Giuseppe Samonà e all’interno del Gruppo Architettura, di cui è tra i fondatori, fino al suo trasferimento a Roma dove resterà sino alla sua prematura scomparsa. Dardi è, oggi, quanto mai attuale per la portata teorica del suo lavoro. Un cerchio chiuso, la sua opera, nella quale si insinuano le irrequietudini del suo tempo. Un’illuminante ed emozionante visione dell’architettura che si intreccia con l’arte.
30 gennaio 2019, ore 16.00
Tolentini, Aula Magna
Santa Croce 191
Intervengono
Alberto Ferlenga, Serena Maffioletti, Roberta Albiero, Cecilia Rostagni
Giornata di studio
3 aprile 2019
La figura di Costantino Dardi si staglia nel panorama architettonico e artistico italiano tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Novanta. Seppur riconosciuta importante e innovativa, la sua opera merita ulteriori approfondimenti. La mostra, in continuità con altre iniziative organizzate da Iuav Archivio Progetti sull’architetto friulano, intende fornire un contributo a una lettura d’insieme della sua opera, il cui valore risiede in un senso di profonda unitarietà e coerenza. Un unico e grande progetto e una visione dell’architettura nuova che si pone il difficile compito di riprendere le fila di un moderno interrotto.
Gli eventi e le trasformazioni che travolgono la cultura italiana e mondiale a cavallo degli anni Settanta influenzano Dardi che sente con urgenza di appartenere a quel momento storico. Da ciò la sua necessità di attuare una revisione critica della disciplina architettonica, che ha inizio a Venezia, con Giuseppe Samonà e all’interno del Gruppo Architettura, di cui è tra i fondatori, fino al suo trasferimento a Roma dove resterà sino alla sua prematura scomparsa. Dardi è, oggi, quanto mai attuale per la portata teorica del suo lavoro. Un cerchio chiuso, la sua opera, nella quale si insinuano le irrequietudini del suo tempo. Un’illuminante ed emozionante visione dell’architettura che si intreccia con l’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
roma ·
venezia ·
architettura ·
arte ·
costantino dardi ·
mostre 2019 ·
giuseppe samon ·
roberta albiero ·
serena maffioletti ·
universit iuav di venezia tolentini gallerie del rettorato e aula magna ·
alberto ferlenga ·
cecilia rostagni ·
costantino dardi per affinit e differenza ·
iuav archivio progetti ·
gruppo architettura
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo