Costantino Dardi. Per affinità e differenza

Costantino Dardi e Daria Ripa di Meana, Concorso Museo della Resistenza a Trieste, 1966, Prospettica Archivio Costantino Dardi, Università Iuav di Venezia
Dal 30 January 2019 al 5 April 2019
Venezia
Luogo: Università Iuav di Venezia Tolentini - Gallerie del Rettorato e Aula Magna
Indirizzo: Santa Croce 191
Orari: Lun - Ven 10.30 - 17.30 | Sab e festivi chiuso
Curatori: Roberta Albiero, con Cecilia Rostagni
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 2571011
E-Mail info: archivioprogetti@iuav.it
Sito ufficiale: http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/MOSTRE/Costantino/index.htm
Inaugurazione
30 gennaio 2019, ore 16.00
Tolentini, Aula Magna
Santa Croce 191
Intervengono
Alberto Ferlenga, Serena Maffioletti, Roberta Albiero, Cecilia Rostagni
Giornata di studio
3 aprile 2019
La figura di Costantino Dardi si staglia nel panorama architettonico e artistico italiano tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Novanta. Seppur riconosciuta importante e innovativa, la sua opera merita ulteriori approfondimenti. La mostra, in continuità con altre iniziative organizzate da Iuav Archivio Progetti sull’architetto friulano, intende fornire un contributo a una lettura d’insieme della sua opera, il cui valore risiede in un senso di profonda unitarietà e coerenza. Un unico e grande progetto e una visione dell’architettura nuova che si pone il difficile compito di riprendere le fila di un moderno interrotto.
Gli eventi e le trasformazioni che travolgono la cultura italiana e mondiale a cavallo degli anni Settanta influenzano Dardi che sente con urgenza di appartenere a quel momento storico. Da ciò la sua necessità di attuare una revisione critica della disciplina architettonica, che ha inizio a Venezia, con Giuseppe Samonà e all’interno del Gruppo Architettura, di cui è tra i fondatori, fino al suo trasferimento a Roma dove resterà sino alla sua prematura scomparsa. Dardi è, oggi, quanto mai attuale per la portata teorica del suo lavoro. Un cerchio chiuso, la sua opera, nella quale si insinuano le irrequietudini del suo tempo. Un’illuminante ed emozionante visione dell’architettura che si intreccia con l’arte.
30 gennaio 2019, ore 16.00
Tolentini, Aula Magna
Santa Croce 191
Intervengono
Alberto Ferlenga, Serena Maffioletti, Roberta Albiero, Cecilia Rostagni
Giornata di studio
3 aprile 2019
La figura di Costantino Dardi si staglia nel panorama architettonico e artistico italiano tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Novanta. Seppur riconosciuta importante e innovativa, la sua opera merita ulteriori approfondimenti. La mostra, in continuità con altre iniziative organizzate da Iuav Archivio Progetti sull’architetto friulano, intende fornire un contributo a una lettura d’insieme della sua opera, il cui valore risiede in un senso di profonda unitarietà e coerenza. Un unico e grande progetto e una visione dell’architettura nuova che si pone il difficile compito di riprendere le fila di un moderno interrotto.
Gli eventi e le trasformazioni che travolgono la cultura italiana e mondiale a cavallo degli anni Settanta influenzano Dardi che sente con urgenza di appartenere a quel momento storico. Da ciò la sua necessità di attuare una revisione critica della disciplina architettonica, che ha inizio a Venezia, con Giuseppe Samonà e all’interno del Gruppo Architettura, di cui è tra i fondatori, fino al suo trasferimento a Roma dove resterà sino alla sua prematura scomparsa. Dardi è, oggi, quanto mai attuale per la portata teorica del suo lavoro. Un cerchio chiuso, la sua opera, nella quale si insinuano le irrequietudini del suo tempo. Un’illuminante ed emozionante visione dell’architettura che si intreccia con l’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
roma
·
venezia
·
architettura
·
arte
·
costantino dardi
·
mostre 2019
·
roberta albiero
·
serena maffioletti
·
alberto ferlenga
·
cecilia rostagni
·
iuav archivio progetti
·
gruppo architettura
·
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska